Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Ernia del disco: nuova tecnica di decompressione

Ortopedia | 01/02/2010 13:35

La decompressione del disco per via percutanea è una semplice procedura e, stando ai risultati di una sperimentazione presentata all'ultimo congresso della Radiological Society of North America, molto efficace anche nel lungo periodo.

Non è una novità assoluta, come segnala Pier Vittorio Nardi, direttore della Divisione di Neurochirurgia del Policlinico Casilino di Roma: «La decompressione per via percutanea si fa da anni, con vari metodi tutti mirati a ridurre il volume del disco: dal laser alla nucleoplastica, dalla lisi con radiofrequenza alla riduzione meccanica. È vero che è semplice, basta un'anestesia locale; ed è anche efficace, ma bisogna arrivarci comunque quando hanno fallito i farmaci e la fisioterapia». Stavolta lo studio che conferma la bontà dei risultati dell'intervento mini-invasivo arriva dall'università di Atene, in Grecia, dove Alexios Kelekis, un radiologo interventista, ha coinvolto 17 uomini e 14 donne (età media 36 anni) con una diagnosi confermata di ernia del disco e sciatica. Il ricercatore li ha divisi in due gruppi: il primo ha ricevuto un trattamento conservativo standard a base di farmaci antidolorifici, antinfiammatori e miorilassanti assunti per sei settimane; il secondo gruppo è stato sottoposto all'intervento per via percutanea, che consiste nell'inserire un ago nel disco erniato per sgonfiarlo, rimuovendo un po' di tessuto o dissolvendolo in loco attraverso l'uso di energia. Dopo tre, dodici e ventiquattro mesi dal trattamento, farmacologico o percutaneo, i pazienti di Kelekis sono stati rivalutati attentamente sia a livello clinico che attraverso un questionario che mirava a capire se e quanto il dolore fosse passato, le limitazioni nelle attività quotidiane eventualmente ancora presenti, la qualità della vita in generale. A tre mesi, stessi risultati in entrambi gruppi: calato il dolore, migliorate le capacità di movimento. Dopo un anno e due anni, però, si sono iniziate a notare le differenze: mentre i pazienti che avevano preso i farmaci pian piano tendevano a peggiorare di nuovo, chi era stato sottoposto alla decompressione per via percutanea continuava a migliorare.

«A un anno dal trattamento chi aveva seguito la terapia conservativa era tornato ai livelli di dolore e limitazione funzionale iniziali – ha detto Kelekis –. “Sgonfiando” il disco si restituisce al nervo spinale lo spazio di cui ha bisogno, risolvendo anche nel lungo periodo l'irritazione delle radici spinali che è alla base dei dolori». In effetti si elimina fisicamente la causa del dolore; ma la procedura percutanea è davvero un'opzione buona sempre e per tutti? «Purtroppo nel nostro Paese si è stati un po' di manica larga e oggi viene praticata fin troppo spesso, anche quando non ce ne sarebbe l'indicazione – risponde Nardi –. Essendo in effetti molto facile da eseguire, è finita nelle mani di molti: non c'è dubbio che possa essere efficace, però non è la risposta giusta per tutte le situazioni. Ad esempio, non si dovrebbe fare se l'ernia è espulsa; inoltre, è un approccio utile soprattutto nei pazienti con meno di 50 anni, in cui il disco è elastico. Negli anziani con una stenosi del canale, ad esempio, la decompressione per via percutanea non serve, abbiamo altri metodi a disposizione per intervenire. Proprio l'ampiezza di possibilità terapeutiche sottolinea il messaggio principale su questo tema: abbiamo molte opportunità fra cui scegliere, non si deve offrire a tutti la stessa risposta. La decompressione percutanea è semplice, poco invasiva ed efficace sia a livello lombare che cervicale, lo hanno dimostrato già numerosi e ampi studi. Ma va usata nei pazienti giusti, non sempre e comunque», conclude Nardi.

 

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi