Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

A Varese, nuovi primari di ortopedia a Busto Arsizio e Saronno

Ortopedia | 01/02/2010 13:11

Nuove nomine nell'Azienda ospedaliera di Busto Arsizio, dove sono stati decisi i nomi dei medici che ricopriranno il ruolo di primario di Ortopedia nell'ospedale bustocco e in quello di Saronno. Per il primo è stato scelto Marco Merlo, per il secondo Ruggero Riva.

Merlo - spiega una nota dell'azienda - succede allo stesso Riva nell'ospedale di Busto Arsizio. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1980 all'università degli Studi di Milano, Merlo e si è poi specializzato nel 1984 in medicina dello sport e nel 1989 in ortopedia. Lo specialista ha al suo attivo anche esperienze in strutture ospedaliere estere, lavorando nell'ortopedia pediatrica del Du Pont Institute di Wilmington, nel Delaware (Usa), e successivamente in una struttura francese. "Potenzieremo la protesica dell'anca e del ginocchio - annuncio Merlo - e gestiremo in tempi ragionevoli anche la traumatologico".
A Riva, invece, l'Unità di Saronno. Il neo primario si è laureato con il massimo dei voti in medicina e chirurgia nel 1977 presso l'università degli Studi di Milano e si è poi specializzato nel 1983 in chirurgia generale e nel 1992 in ortopedia.

Riva è già al lavoro. "Vogliamo porre l'attenzione - spiega - nei confronti delle patologie traumatiche degli anziani. Per questo motivo abbiamo organizzato un incontro con i medici di medicina Generale il prossimo 28 gennaio. Sarà un'occasione per presentare la 'squadra' e per parlare di chirurgia mininvasiva nella protesica di anca con applicazione di tecniche e materiali che salvaguardino la funzione, la durata e non ultima anche l'estetica".
 

Fonte: AdnKronos

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi