Canali Minisiti ECM

Più vitamine contro la retinopatia diabetica?

Oculistica | 21/01/2010 11:07

Un baluardo contro la degenerazione della retina provocata dal diabete? Non è definitivamente dimostrato che la vitamina C, la vitamina E e il magnesio possano aiutare a prevenire la retinopatia diabetica, una malattia oculare potenzialmente invalidante per la vista. Lo si sostiene in un articolo pubblicato questo mese dalla rivista Ophthalmology (dell’Accademia americana di oculistica) che passa in rassegna 15 autorevoli studi condotti tra il 1988 e il 2008.

Secondo i fautori degli integratori, le vitamine C ed E potrebbero agire bloccando la produzione di un fattore di crescita (VEG-F) che causa la moltiplicazione incontrollata di vasi sanguigni che devastano la retina (i quali, sfiancandosi o rompendosi, provocano microemorragie); persino grandi quantità di magnesio nella dieta possono essere associate a livelli inferiori di zuccheri nel sangue e a una pressione sanguigna più bassa. Eppure questa tesi non è ancora stata dimostrata in modo inequivocabile. Gli studi scelti dall’équipe di ricercatori guidati da Amanda Adler (Università di Cambridge, UK) hanno preso in esame 4.094 persone; ma non è stato dimostrato in modo certo che i complementi alimentari giovino ai diabetici.

Tuttavia, vanno fatti dei distinguo: se negli studi condotti in ospedale livelli ematici più elevati di vitamina C erano più difficilmente associati alla retinopatia diabetica, la stessa correlazione non è stata riscontrata nel resto della popolazione.
Per quanto riguarda, invece, la vitamina E nessuno studio tra quelli esaminati ha dimostrato che la sua assunzione riduce il rischio di retinopatia diabetica. Infine, per il magnesio, un solo studio tra quelli presi in esame ha dimostrato una correlazione tra bassi livelli di magnesio nel sangue e la progressione della malattia retinica dei diabetici (per cui è fondamentale monitorare la glicemia); eppure, gli altri studi non sono pervenuti a una conclusione definitiva.

Fonte: American Academy of Ophthalmology (AAO), IAPB Italia

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti