Al fine di valutare gli effetti dell’applicazione topica di plasma autologo sulla mofrologia del nervo corneale nei pazienti affetti da cheratite neurotrofica (NK) è stato condotto un recente studio da ricercatori americani.
Sono stati selezionati 6 pazienti affetti da NK ed è stata analizzata la sensibilità corneale con gli estesiometri di Cochet-Bonnet e di Belmonte. È stato utilizzato il tomografo retinico di Heidelberg per analizzare la superficie corneale ed il plesso nervoso subepiteliale. 4 analisi sono state selezionate in modo random e sono stati analizzati i nervi corneali. L’applicazione topica di plasma autologo è stata ripetuta 6-8 volte al giorno. BCVA è migliorato in modo significativo in tutti i pazienti dopo il trattamento (P =0.003). Si è evidenziato un aumento significativo della sensibilità corneale misurata con l’estesiometro di Cochet-Bonnet (P < 0.0001) e con quello di Belmonte (P = 0.01). Il numero, l’estensione, l’ampiezza e la densità del plesso nervoso subepiteliale è significativamente aumentato in seguito al trattamento (P=0.0002). In conclusione, l’esame in vivo eseguito attraverso il microscopio confocale rivela l’efficacia dell’applicazione topica di plasma autologo nel trattamento della cheratite neurotrofica.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti