Nell’ipoplasia del nervo ottico (ONH), la perdita funzionale delle cellule del ganglio retinale non può essere evidenziata dall’esame oftalmoscopico. Ricercatori inglesi hanno condotto uno studio sulla modalità d’identificazione di questa patologia.
Lo studio ha coinvolto 85 pazienti pediatrici affetti da ONH e sono stati sottoposti ai test dell’ERG e del VEP, inoltre sono state effettuate fotografie del fondo oculare prima dei 36 mesi d’età. Questi dati iniziali sono stati confrontati con l’acuità visiva misurata a 5 anni d’età. Il range relativo all’acuità visiva è stato calcolato come visione normale e assenza della percezione della luce.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti