Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Sindrome di Poland, il punto della situazione

Ortopedia Redazione DottNet | 10/12/2009 14:22

“Esperienze a confronto”: questo è lo slogan che ha accompagnato il VII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Sindrome di Poland tenutosi a Montecatini Terme.

L’Associazione, legata alla Sindrome di Poland, malattia rara con origini probabilmente di tipo genetico che colpisce un bambino ogni 20.000-30.000 nati che si caratterizza per anomalie unilaterali dei muscoli e delle ossa del torace o dei muscoli e delle ossa di un arto superiore e della ghiandola mammaria, quest’anno ha sentito l’esigenza di rafforzare il confronto attivo tra i soggetti coinvolti direttamente o indirettamente dalla sindrome. Durante il convegno è stato fatto il punto della situazione dopo sei anni di attività associativa partendo dalla presentazione dei risultati dei progetti scientifici in corso da parte del Comitato Tecnico Scientifico Interdisciplinare (presieduto dal Prof. Vincenzo Jasonni direttore U.O. di Chirurgia Pediatrica Istituto Gianni Gaslini di Genova).

Tutto ciò è stato il punto di partenza per l’apertura di un dialogo attraverso un confronto attivo tra tutti coloro che in qualche modo sono venuti a contatto con questa malattia; in particolare sono state ascoltate le esperienze dirette di psicomotricisti, fisioterapisti, legali,psicologi, ma soprattutto si è posto l’accento sull’esperienza dei portatori adulti di Sindrome di Poland come supporto e aiuto concreto ai genitori che dovranno sostenere i propri figli nell’ affrontare la malattia. In parallelo al convegno, l’Associazione ha proposto laboratori ludico-educativi per i bambini e gli adolescenti, nonché incontri personalizzati attraverso un cammino di scambio ed ascolto reciproco.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi