La Struttura complessa di neurochirurgia a indirizzo traumatologico dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, diretta da Franco Servadei, è stata scelta come centro di riferimento europeo per l'inserimento delle cranioplastiche in idrossiapatite con tecnica innovativa.
L'importante riconoscimento è giunto in virtù dell'esperienza maturata dai chirurghi parmensi nella tecnica di apposizione di cranioplastica in idrossiapatite. Il centro di riferimento accoglierà due volte all'anno neurochirurghi da tutta Europa per sedute di aggiornamento scientifico. La prossima iniziativa formativa è un corso teorico con sedute operatorie in live surgery per imparare la tecnica cranioplastica dal vivo. La tecnica innovativa - si legge in una nota dell'azienda parmense - consiste nella ricostruzione della teca cranica con placche di materiale biologico, denominato idrossiapatite. Si tratta di un materiale messo a punto con tecnica tutta italiana, con il quale si crea una protesi in grado di mimare la struttura ossea, al punto che le cellule dell'osso confinante, nell'arco di alcuni mesi, integrano la cranioplastica rendendola simile all'osso autologo.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti