Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Italiani sempre più bionici: un milione utilizzano pezzi di ricambio

Ortopedia Silvio Campione | 08/11/2009 16:18

Anca, ginocchio, spalla: sono sempre di più gli italiani 'bionici', che utilizzano 'pezzi di ricambio' per sostituire articolazioni non più al 'top'. Si tratta di oltre un milione di persone: è infatti in costante aumento l'uso di protesi articolari, come rivelano i massimi esperti riuniti per il 94/0 Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia in corso a Milano fino all'11 novembre.

I numeri parlano chiaro e danno il polso di un settore medico-chirurgico in fortissima crescita: sono oltre un milione gli italiani con un'articolazione sostituita, 180mila i nuovi impianti effettuati ogni anno, e l'Italia è ai primi posti in Europa per il numero di protesi d'anca impiantate con circa 100.000 impianti l'anno. Tanto che il numero di interventi sull'anca cresce al ritmo del 5% annuo, con una spesa di un miliardo e trecento milioni di euro per operazioni e ricoveri, e costi che superano i 500 milioni di euro per la riabilitazione. Indicativo anche il fattore età. Grazie ai nuovi materiali, capaci di resistere all'usura, aumenta il numero degli interventi in persone giovani: ogni anno 20.000 protesi vengono impiantate in under-65 e 5000 in pazienti con meno di 50 anni.
- 1 MLN ITALIANI 'BIONICI', IN TESTA LOMBARDIA ED E. ROMAGNA: Superano il milione i pazienti che hanno ricevuto una protesi articolare e sono 180mila ogni anno i nuovi impianti di protesi per anca, ginocchio, spalla o altre articolazioni, oltre la metà eseguiti in Lombardia e in Emilia Romagna anche a causa della mobilità sanitaria tra le Regioni.

Nel 60% dei casi si tratta di protesi d'anca, ma crescono a ritmo vertiginoso anche le sostituzioni di ginocchio. Nel mondo si impiantano un milione e mezzo di protesi d'anca ogni anno, di cui 300.000 negli Stati Uniti; l'Italia è fra i Paesi europei dove si effettua il maggior numero di sostituzioni d'anca. Su circa 700.000 interventi eseguiti ogni anno in Europa, infatti, oltre centomila riguardano il nostro Paese, che è superato soltanto da Germania (250.000) e Francia (130.000). Nel 65% dei casi la sostituzione dell'anca riguarda le donne, e la percentuale sale al 75% se l'impianto è successivo a una frattura da osteoporosi.
- CON NUOVI MATERIALI PROTESI SEMPRE PIU' 'LONGEVE': Il 'successo' della chirurgia dell'anca dipende soprattutto dall'avvento di nuovi materiali, caratterizzati da un'usura estremamente inferiore rispetto al passato e con prestazioni ottimali a lungo nel tempo.
''Le protesi del passato avevano una vita media di circa 15 anni per i pazienti anziani, 8 per i più giovani e attivi. - spiega Marco d'Imporzano, presidente del Congresso Nazionale SIOT e direttore del Dipartimento di Ortotraumatologia dell'Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano - I materiali che abbiamo a disposizione oggi possono in teoria arrivare facilmente a 30 anni o perfino oltre. Non esiste ancora la protesi 'eterna', ma con i nuovi materiali è possibile allungarne la vita in modo impensabile fino a qualche anno fa''.
- AUMENTANO INTERVENTI TRA GIOVANI: Le nuove protesi stanno segnando anche una nuova tendenza: garantendo una durata maggiore vengono infatti impiegate sempre più spesso in soggetti giovani. ''Non aspettiamo più che la persona sia anziana per intervenire, se la qualità di vita è già notevolmente compromessa - spiega d'Imporzano - e ormai non è raro intervenire su 30-40enni e ogni anno sono 20.000 le protesi che vengono impiantate in under 65. In questi casi si scelgono soprattutto le protesi in ceramica: materiali che hanno una bassissima usura e ridotto rischio di rottura''.
- PROTESI SEMPRE PIU' PICCOLE E CHIRURGIA 'DOLCE': Le protesi del futuro, inoltre, saranno sempre più piccole: la tendenza attuale, infatti, è ridurre al minimo l'asportazione di osso, così da facilitare eventuali futuri reinterventi. Per il momento, le mini-protesi sono utilizzabili solo in un paziente su tre. Quando e' consentito però, affermano gli esperti, si sceglie sempre di impiantare protesi più piccole eliminando una minima quota di osso. E laddove non sia fattibile, si tenta comunque la strada della chirurgia conservativa che risparmia i tessuti molli. L'Italia è in prima linea in questo campo: l'obiettivo e' rispettare i tessuti molli attorno all'articolazione così da minimizzare i tempi di recupero.
 

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi