Anca, ginocchio, spalla: sono sempre di più gli italiani 'bionici', che utilizzano 'pezzi di ricambio' per sostituire articolazioni non più al 'top'. Si tratta di oltre un milione di persone: è infatti in costante aumento l'uso di protesi articolari, come rivelano i massimi esperti riuniti per il 94/0 Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia in corso a Milano fino all'11 novembre.
I numeri parlano chiaro e danno il polso di un settore medico-chirurgico in fortissima crescita: sono oltre un milione gli italiani con un'articolazione sostituita, 180mila i nuovi impianti effettuati ogni anno, e l'Italia è ai primi posti in Europa per il numero di protesi d'anca impiantate con circa 100.000 impianti l'anno. Tanto che il numero di interventi sull'anca cresce al ritmo del 5% annuo, con una spesa di un miliardo e trecento milioni di euro per operazioni e ricoveri, e costi che superano i 500 milioni di euro per la riabilitazione. Indicativo anche il fattore età. Grazie ai nuovi materiali, capaci di resistere all'usura, aumenta il numero degli interventi in persone giovani: ogni anno 20.000 protesi vengono impiantate in under-65 e 5000 in pazienti con meno di 50 anni.
- 1 MLN ITALIANI 'BIONICI', IN TESTA LOMBARDIA ED E. ROMAGNA: Superano il milione i pazienti che hanno ricevuto una protesi articolare e sono 180mila ogni anno i nuovi impianti di protesi per anca, ginocchio, spalla o altre articolazioni, oltre la metà eseguiti in Lombardia e in Emilia Romagna anche a causa della mobilità sanitaria tra le Regioni.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti