La scleroterapia è stata proposta per il trattamento delle cisti aneurismatiche ossee. Non è ancora del tutto chiaro se la scleroterapia possa essere paragonabile alle terapie tradizionali come il raschiamento e l’innesto osseo.
Al fine di valutare la migliore terapia, lo studio è stato condotto, presso il Dipartimento di Ortopedia, confrontando il tasso di guarigione e la funzionalità tra due gruppi di pazienti. Il gruppo 1 costituito da pazienti trattati con scleroterapia eseguita con polidocanolo, ed il gruppo 2 costituito da pazienti trattati con escissione intralesionale ed innesto osseo. 94 pazienti sono stati assegnati in modo random ai due gruppi; a seguito sono stati analizzati parametri quali: la percentuale di guarigione, la riduzione del dolore, il tempo necessario alla guarigione, le recidive, l’ospedalizzazione ed il grado di funzionalità secondo la classificazione di Enneking.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti