Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Gli aminoacidi essenziali aumentano l’espressione dei microRNA e riducono gli “enhancer”della miostatina e dei miociti nella muscolatura scheletrica

Ortopedia Redazione DottNet | 27/10/2009 16:53

Gli aminoacidi essenziali(EAA) stimolano nell’uomo, la sintesi proteica a livello muscolare. Tuttavia non è ancora noto se i microRNA(miRNA) ed i geni associati alla crescita delle cellule muscolari vengano espressi in modo differente a seguito dell’assunzione di EAA.

Uno studio condotto in Texas presso il Dipartimento di Medicina, ha valutato se l’espressione dei miRNA e dell’mRNA nella muscolatura scheletrica possa essere stimolata o inibita dall’assunzione degli EAA. Sono state eseguite biopsie del vasto laterale di 7 adulti (3 maschi, 4 femmine) prima e a distanza di 3 ore dall’assunzione di 10g di EAA.

Nei campioni sono stati analizzati i miRNA(miR-499, -208b, -23a, -1, -133a, -206) ed i geni responsabili della crescita muscolare [MioD1, miogenina, miostatina, fattore C legante le sequenze enhancer dei miociti (MEF2C), il fattore follistatina simile (FSTL1), l’istone deacetilasi 4 ed il “serum response factor mRNA”], prima e dopo l’assunzione degli EAA attraverso la PCR in tempo reale.
Dopo il supplemento aminoacidico, si è verificato un aumento di: miR-499, -208b, -23a, -1, pri-miR-206, (P < 0.05). Inoltre si è verificato un aumento dei geni MioD1 che regolano la crescita muscolare e del FSTL1 mRNA(P < 0.05), mentre si è osservata una riduzione della miostatina e del MEF2C mRNA(P < 0.05). In conclusione, l’espressione dei miRNA e dei geni coinvolti nello sviluppo muscolare viene rapidamente alterata nelle ore successive all’assunzione degli EAA.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi