Canali Minisiti ECM

Pediatria: da membrana amniotica segreto per guarire occhi bimbi

Oculistica Redazione DottNet | 29/06/2009 16:20

Dalle neomamme un contributo prezioso per guarire gli occhi dei bimbi vittime di traumi gravi e malattie infiammatorie che danneggiano la cornea. Si tratta della membrana amniotica che viene prelevata al momento del parto e donata alle banche degli occhi italiane.
 

Il tessuto, ricco di elementi nutritivi, viene trattato e applicato attraverso un intervento chirurgico sulla cornea danneggiata e non solo è in grado di prevenirne la perforazione, ma permette anchela riparazione dei tessuti e il pieno recupero della trasparenza, caratteristica fondamentale per tornare a vedere. Di questa tecnica innovativa si è discusso oggi a Milano in occasione del XXVI Convegno nazionale della Società italiana di oftalmologia pediatrica (Siop), in programma fino a domani nel capoluogo lombardo.

"Trattando gli occhi dei piccoli con la membrana amniotica si ottiene una cicatrizzazione perfetta - spiega Elena Piozzi, direttore dell'Oculistica pediatrica del ospedale Niguarda di Milano e membro del consiglio direttivo Società Italiana Oftalmologia Pediatrica - Abbiamo curato persino piccoli pazienti con danni gravi procurati dal morso di un cane". Esaurito il suo compito la membrana amniotica si riassorbe spontaneamente.
 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti