Uno studio, effettuato presso il “Department of Orthopaedic Surgery, Zhongshan Hospital of Fudan University”a Shanghai (Cina), ha posto particolare attenzione sugli attuali progressi fatti dall’ ingegneria tissutale, in particolare, il ruolo svolto in quest’ ambito dai tessuti ossei.
Solitamente viene effettuata l’osteoblasti, una matrice extracellulare artificiale e fattori osteoinduttivi che promuovono l’ attaccamento cellulare, la differenziazione e la mineralizzazione delle ossa. Si evidenziano a tal proposito almeno tre problemi annessi a queste tecniche ossia: la cultura osteoblastica in vivo e in vitro, gli studi di “scaffold” e la regolazione dei diversi fattori. I difetti ossei causati da traumi, tumori ed infiammazione sono purtroppo problemi frequenti e ricorrenti in clinica ortopedica. Molti di essi possono essere risolti possono essere risolti con la produzione artificiale di tessuti.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti