Se l'artrite reumatoide è scritta nel destino, e incontrarla sulla propria strada è inevitabile, allora è meglio ammalarsi d'estate. Se infatti i primi sintomi compaiono nella bella stagione, o al più tardi in autunno, si può sempre sperare in un'evoluzione meno rapida del danno alle articolazioni. A scrivere 'l'oroscopo dell'artrite' non è un qualunque mago delle stelle, bensì un gruppo di scienziati francesi autori di uno studio presentato al congresso annuale della Lega europea contro i reumatismi (Eular), che si chiude domani a Copenhagen.
La ricerca, coordinata da Gael Mouterde del Dipartimento di immuno-reumatologia dell'ospedale Lapeyronie di Montpellier, ha analizzato i dati relativi a 736 pazienti coinvolti in uno studio multicentrico condotto Oltralpe. L'equipe ha osservato "una chiara correlazione fra la progressione dell'artrite reumatoide e la stagione di esordio dei sintomi", spiega Mouterde. Riassumendo, ecco le conclusioni: rispetto ai pazienti che si ammalano in estate, quelli che lamentano i primi disturbi d'inverno mostrano dopo 6 mesi un danno articolare più avanzato, misurato su una scala di gravità specifica.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti