La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza senile. Le cause non sono ancora note ed anche riguardo la cura sono ancora in corso ulteriori studi malgrado anni ed anni di estese ricerche già effettuate.
Fattori di rischio cardiovascolare così come alti livelli di colesterolo sierico, la presenza di allele epsilon4 dell’Apolipoproteina E (APOE epsilon4) ed ipertensione, possono giocare un ruolo importante nello sviluppo della malattia di Alzheimer. E’ stato inoltre supposto che, anziché un unico meccanismo, più elementi in combinazione quali dieta, stile di vita e fattori vascolari genetici- ed amiloide-correlati, possano con maggiore probabilità essere causa della malattia. Da ciò, la possibilità che il rischio d’insorgenza di Alzheimer possa essere ridotto regolando dieta o stile di vita è di grande rilevanza e pone le basi per un trattamento preventivo.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti