Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Psichiatria, Bristol Myers Squibb in collaborazione con Merqurio presenta il portale Implementis

Ortopedia Redazione DottNet | 04/08/2008 14:42

Mercoledì 21 maggio si è svolto presso la Sala Atti Parlamentari del Senato il convegno “La psichiatria del nuovo millennio progressi ed innovazioni”.

L’evento, patrocinato da Federsanità Anci, con la collaborazione di Bristol-Myers Squibb e della Merqurio Servizi, è stata anche l’occasione per presentare il portale Implementis che nasce come aggregazione, informazione e supporto per vivere con minor disagio le complesse problematiche della malattia mentale. Il portale web, disponibile in 11 lingue, servirà ad affrontare i disagi legati alle malattie psichiatriche, a dare informazioni e supporto a famiglie, pazienti e associazioni di volontariato. www.implementis.eu, è stato sviluppato dalla Eufami (European Federation of Associations of Families of Mentally Ill People), l'associazione europea delle famiglie con persone malate di mente, in collaborazione con Bristol-Myers Squibb. L'iniziativa intende migliorare la conoscenza dei benefici che derivano dall'accesso alle cure e di rimuovere lo stigma, spesso conseguenza di queste patologie. Il sito è suddiviso in 10 aree principali: si va dalla valorizzazione del ruolo dei pazienti e dei caregivers, all'elaborazione di programmi e all'allocazione di risorse a livello nazionale affinchè la salute mentale sia un priorità per tutte le istituzioni. Nel corso del convegno si sono alternati, tra i relatori, Antonio Aprile (Direttore Generale INRCA Marche), Mariano Bassi (Presidente Società Italiana Psichiatria - Coordinatore dell’Area Città del Dipartimento Salute Mentale, Azienda USL di Bologna), Pier Luigi Canonico (Professore Ordinario di Farmacologia - Facoltà di Farmacia e Direttore DISCAFF Università del Piemonte Orientale), Laura Fabrizio (Presidente Società Italiana Farmacisti Ospedalieri e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie), Pier Natale Mengozzi (Presidente Nazionale di Federsanità Anci), Francesca Moccia (Coordinatore Nazionale Tribunale per i Diritti del Malato Cittadinanzattiva), Angelo Picardi (Reparto Salute Mentale, Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità), Pierluigi Scapicchio (già Presidente della Società Italiana di Psichiatria), Alberto Siracusano (Presidente Società Italiana Psichiatria - Professore Ordinario di Psichiatria Direttore della Clinica Psichiatrica Università di Roma Policlinico Tor Vergata), Lisa Wilson (Health Research Manager - International Longevity Centre – London).

La legge 180 di riforma dell'assistenza psichiatrica, che quest'anno compie 30 anni e che è passata alla storia per aver fissato la chiusura dei manicomi, "è intoccabile. E' una legge quadro tecnicamente inattaccabile e per questo, nonostante i numerosi tentativi, nessuno è mai riuscito a riformarla. Ma ha bisogno di essere modernizzata e adattata ai tempi di oggi". Parola di Pierluigi Scapicchio, past presidente della Società italiana di psichiatria (Sip). "Oggi però - ha detto l'esperto a margine dell'incontro - è come se avessimo 21 normative diverse, una per ogni Regione e provincia italiana, e dovremmo studiare cosa cambiare in ognuna di queste realtà territoriali. Non è dunque modificabile la qualità dei principi contenuti nella legge Basaglia, bensì l'organizzazione assistenziale: dobbiamo cambiare il funzionamento dei dipartimenti di salute mentale per una ragione molto banale e cioè perchè la società odierna non è più quella di una volta. Una società globalizzata, disgregata, liquida, come dicono alcuni, non può essere uguale a quella di 30 anni fa. La rete territoriale di assistenza regge il peso degli anni, ma occorre modificarla su un piano di struttura e di funzione per soddisfare la domanda sociale attuale. In parole povere non possiamo limitarci a essere meri gestori di posti letto in ospedale, pochi e rapidi nel transito, ma dobbiamo modificare il concetto di residenzialità, evitando che i malati siano lasciati a loro stessi ricreando una situazione simile ai vecchi manicomi. Bisogna integrare problematiche sociali e sanitarie, come è avvenuto col nuovo ministero del Welfare, e avere un soggetto istituzionalmente forte che sovrintenda a questo genere di problemi, senza far ricadere le responsabilità sugli operatori".

Per quanto riguarda le famiglie con malati molto gravi, che non accettano di essere curati e creano problemi difficili da risolvere, "non si può pensare nè alla coercizione - assicura lo psichiatra - nè di abbandonare queste persone e i loro cari. Bisognerebbe pensare a percorsi ad hoc per questo genere di situazioni". E per quanto riguarda alcune cliniche private esistenti in Italia, dove le condizioni di vita dei pazienti sono ai limiti della sopportazione, tanto da essere state ribattezzate strutture 'lager', Scapicchio dice: "in una rete residenziale così ampia come quella italiana si può trovare di tutto, da cliniche paradisiache a centri fatiscenti, dove vige l'abbandono dei malati. In questo caso - afferma Scapicchio - è il dipartimento di salute mentale ad avere la responsabilità, perchè non controlla queste strutture. Non fa il suo lavoro". "E' necessario fare modifiche alla legge 180 - fa eco il presidente della Società italiana di psichiatria, Alberto Siracusano - soprattutto considerando i cambiamenti della malattia mentale in generale. Nella maggior parte dei casi oggi i disturbi non sono più cronici, ma specifici. Regna la depressione, l'anoressia e occorre fare più attenzione ai primi segnali di problemi, cercando di sviluppare il collegamento fra medicina generale e psichiatria". "In questi anni - ha spiegato Pier Natale Mengozzi, presidente di Federsanità-Anci - c'è stata un'interpretazione abbastanza flessibile della chiusura dei manicomi. In alcune Regioni sono stati studiati e messi a disposizione servizi alternativi veri, mentre soprattutto al Sud il problema dei manicomi è stato semplicemente rimosso". Intanto le malattie mentali colpiscono fra il 5 e l’8 per cento degli italiani: ansia, depressione, disturbi alimentari e schizofrenia sono le sindromi più diffuse. A 'fotografare' il fenomeno è stato Angelo Picardi del Reparto salute mentale del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità. "Per quanto riguarda la schizofrenia - ha ricordato l'esperto - si stima che quattro italiani su mille ne siano colpiti. Il disturbo bipolare insidia invece l'1% dei nostri connazionali e la depressione, secondo lo studio Esemed (European Study of the Epidemiology of Mental Disorders), ha colpito nell'ultimo mese di osservazione l'1,5% delle persone, due volte di più le donne". Anche l'ansia miete molte 'vittime': "sempre nell'ultimo mese di analisi dell'Esemed - precisa Picardi - l'ansia ha colpito il 2,2% degli italiani, quattro volte di più le donne, gli attacchi di panico lo 0,3%, l'agorafobia lo 0,2%. Mentre invece i disturbi alimentari fanno penare almeno un volta nella vita l'1,2% degli italiani, in particolare lo 0,4% per anoressia, lo 0,3% per bulimia e lo 0,3% per il 'binge eating', le abbuffate di cibo". L'esperto ha ricordato che "i disturbi mentali aumentano di dieci volte il pericolo di pensieri e comportamenti suicidi: in Europa ogni anno 58 mila persone si tolgono la vita, un numero superiore a quelle che muoiono per incidenti stradali, omicidi e persino infezioni da Hiv. Gli studi ci confermano che il 10% dei malati di schizofrenia tenta il suicidio, mentre la depressione, in particolare, fa crescere di 22 volte il pericolo di togliersi la vita ed è la quarta causa di disabilità al mondo per l'adozione di stili di vita non sani o pericolosi, che conseguono a stato patologico. E proprio le abitudini che si adottano quando si è depressi - ha concluso Picardi – aumentano il rischio di altre malattie come tumori, diabete o obesità".
Molte famiglie di pazienti, soprattutto nei casi di patologie più gravi, si sentono abbandonate e denunciano l'impossibilità di seguire e gestire i familiari malati. Una situazione che riguarda, secondo gli ultimi dati del Tribunale per i diritti del malato (Tdm), il 25% delle famiglie che si sono rivolte al Tdm per evidenziare disservizi nell'assistenza psichiatrica. Dunque, hanno osservato gli esperti il vero problema da affrontare è la disomogeneità dei servizi sul territorio, mentre vanno salvaguardati da ''ogni possibile attacco'' la 'cornice' della legge ed il parametro attorno al quale essa ruota, ovvero la tutela della libertà e dignità del malato. Su tutti, pesano in particolare i problemi delle famiglie: ''Il 2,2% delle segnalazioni pervenuteci nel 2007 - ha sottolineato Francesca Moccia del Tdm - riguardano la salute mentale: di queste, il 25% sono segnalazioni di famiglie che denunciano l'insostenibilità dell'assistenza a casa del congiunto malato, contro l'8% del 2006''. Ed ancora: il 20% delle famiglie di malati psichiatrici rivoltesi al Tdm ha denunciato difficoltà nell'accesso alle strutture pubbliche e il 13% casi di malpractice.
 

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi