L'intelligenza artificiale sta trasformando l'endoscopia gastrointestinale, ma solleviamo importanti questioni legali riguardo alla responsabilità in caso di errori diagnostici.
Abstract
L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nell'endoscopia gastrointestinale migliora l'efficienza e l'accuratezza diagnostica, ma comporta rischi legali. Due scenari ipotetici evidenziano errori diagnostici causati dall'IA, con implicazioni legali per medici e strutture sanitarie. L'articolo discute la necessità di linee guida per la supervisione medica dell'IA e l'importanza di una documentazione clinica accurata per ridurre i rischi di responsabilità legale.
L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nell'endoscopia gastrointestinale (GI) rappresenta un progresso fondamentale per la pratica clinica gastroenterologica. Gli algoritmi di computer-aided detection (CADe) per la rilevazione di polipi del colon sono già utilizzati nella pratica clinica quotidiana, e l'intelligenza artificiale sta facendo progressi anche in altre applicazioni, come la diagnosi automatizzata di polipi (CADx) e la lettura automatica della capsula endoscopica. C'è un particolare interesse nel determinare se la diagnosi assistita da computer (CADx) potrebbe sostituire l'istopatologia tradizionale nella diagnosi di piccoli polipi del colon. Tali progressi nell'IA mirano a migliorare l'efficienza, la sicurezza e l'accuratezza diagnostica nell'endoscopia GI. Tuttavia, possono ancora verificarsi errori quando i medici integrano l'IA nel processo decisionale clinico, con conseguente rischio di responsabilità legale. Il grado in cui un medico o un'organizzazione sanitaria possa essere legalmente responsabile per un errore dell'algoritmo di IA dipende da come lo strumento è integrato nella pratica clinica e dal livello di automazione dell'algoritmo. In un recente articolo pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology, vengono discussi due scenari ipotetici per esplorare le implicazioni legali di errori diagnostici legati all'uso dell'IA nell’endoscopia gastrointestinale:
In entrambi i casi le organizzazioni sanitarie e i singoli fornitori possono essere ritenuti responsabili per lesioni causate dalla negligenza di dipendenti o persone su cui la struttura esercita un controllo. L'articolo esamina i concetti di dovere di cura, violazione del dovere di cura, causalità e danno in relazione all'uso degli algoritmi IA concludendo che è importante sottolineare che le società specialistiche e le organizzazioni sanitarie dovrebbero sviluppare linee guida sulla supervisione medica per gli strumenti di intelligenza artificiale a vari livelli di automazione. Per i medici, una documentazione clinica accurata, indipendentemente dal fatto che seguano o ignorino le raccomandazioni dell'intelligenza artificiale, rimane fondamentale per ridurre al minimo i rischi di responsabilità.
Referenze:
Sami Elamin, Mindy Duffourc, Tyler M Berzin, Mark E Geissler, Sara Gerke. Artificial Intelligence and Medical Liability in Gastrointestinal Endoscopy. Clinical Gastroenterology and Hepatology. 2024 Jun;22(6):1165-1169.e1. doi: 10.1016/j.cgh.2024g.03.011. Epub 2024 Mar 30.
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti