INVITO della SIT per l’indagine sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta un'importante innovazione nel panorama della sanità italiana, raccogliendo in un'unica piattaforma digitale dati clinici e documenti sanitari relativi alla storia medica del cittadino.
L’obiettivo del sistema sarebbe quello di consentire ai pazienti se condividere o meno queste informazioni con i professionisti sanitari; la possibilità, inoltre, di consultare i dati in qualsiasi momento, anche in situazioni di emergenza, potrebbe garantire una continuità assistenziale su tutto il territorio nazionale, permettendo una presa in carico rapida e mirata da parte dei vari specialisti coinvolti.
Sembra però che il FSE abbia delle difficoltà a perseguire questo obiettivo.
Nonostante i notevoli vantaggi offerti dal FSE, il monitoraggio dell'uso di questo strumento, attraverso indicatori regionali, ha evidenziato alcune criticità. La partecipazione dei cittadini, dei medici specialisti, dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS) risulta ancora disomogenea.
Il finanziamento del FSE tramite il PNRR Missione 6, che prevede investimenti sia per il potenziamento dell'infrastruttura digitale sia per migliorare le competenze digitali dei professionisti, non è stato sufficiente a garantire una diffusione uniforme dello strumento. È necessario, quindi, comprendere le cause di questa disparità, che potrebbero derivare da difficoltà tecnologiche, interpretazioni normative o un approccio complesso a un sistema che richiede un forte coinvolgimento etico. In effetti, l'efficace utilizzo del FSE si basa su una relazione di fiducia tra il cittadino e il Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
La Società Italiana di Telemedicina (SIT) ha avviato un'indagine conoscitiva per esplorare le motivazioni e le percezioni legate all'utilizzo del FSE. L'obiettivo è comprendere le ragioni che ostacolano la piena implementazione dello strumento, evidenziando la necessità di promuovere ulteriormente la cultura dell'innovazione nel settore sanitario. Il link per accedere al questionario è il seguente:
https://sondaggi.dottnet.it/index.php/212397?lang=it
I risultati di questa indagine aiuteranno a identificare le aree di miglioramento e a orientare il supporto verso i professionisti sanitari, che insieme ai cittadini, sono protagonisti dei cambiamenti in corso nel panorama dell'assistenza sanitaria. Questo percorso di riflessione e miglioramento è essenziale per garantire che il FSE diventi uno strumento di riferimento nella sanità digitale, capace di rispondere efficacemente alle esigenze di cura e diagnosi dei cittadini.
A cura delle Commissioni FSE e Censimento e Valutazione Telemedicina
Se desidera visualizzare il comunicato stampa della Società Italiana di Telemedicina nella versione integrale clicchi qui
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti