Lo rivela uno studio pubblicato su Jama Network Open che ha coinvolto 570.532 bambini, 297.571 (52,1%) dei quali erano stati allattati al seno per almeno 6 mesi
L'allattamento al seno prolungato potrebbe difendere dai ritardi di sviluppo neurologico e cognitivo, secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open che ha coinvolto 570.532 bambini, 297.571 (52,1%) dei quali erano stati allattati al seno per almeno 6 mesi. Lo studio è stato condotto da Inbal Goldshtein, del KI Research institute, ad Hazait in Israele. Il 41,7% del campione, pari a 123.984, è stato allattato esclusivamente al seno. I bambini sono stati monitorati periodicamente fino ai 3 anni di età: è emerso che quelli allattati al seno per almeno 6 mesi hanno minore rischio di ritardi nel raggiungimento delle tappe di sviluppo linguistico e sociale o motorio rispetto ai bambini con meno di 6 mesi di allattamento al seno. In particolare hanno un rischio ridotto del 27% i piccoli con allattamento esclusivo; un rischio ridotto del 14% in caso di allattamento al seno non esclusivo.
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
SINPE: “Con la terapia nutrizionale si possono ridurre tempi di degenza e mortalità”
Il consumo di sucralosio aumenta l'attività dell'ipotalamo, una regione cerebrale che regola l'appetito e il peso corporeo
Lo rivela l'indagine "Tonno in scatola e buonumore” commissionata ad AstraRicerche da ANCIT per indagare quanto ne sanno gli italiani del rapporto tra alimentazione e benessere
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti