Il consumo di sucralosio aumenta l'attività dell'ipotalamo, una regione cerebrale che regola l'appetito e il peso corporeo
I dolcificanti influenzano i segnali dell'appetito inducendo a mangiare di più: è quanto suggerito in uno studio su Nature Metabolism secondo cui, rispetto allo zucchero, il consumo di sucralosio - un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato - aumenta l'attività dell'ipotalamo, una regione cerebrale che regola l'appetito e il peso corporeo. Lo studio è stato condotto da esperti dell'Università della California Meridionale.
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
SINPE: “Con la terapia nutrizionale si possono ridurre tempi di degenza e mortalità”
Lo rivela l'indagine "Tonno in scatola e buonumore” commissionata ad AstraRicerche da ANCIT per indagare quanto ne sanno gli italiani del rapporto tra alimentazione e benessere
La cattiva salute è associata a un maggiore consumo di alcuni grassi, sodio, bevande zuccherate e carni rosse o lavorate
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti