Il farmaco sperimentale AEF0217 ha già mostrato risultati promettenti nella fase I dello studio clinico, con un miglioramento significativo delle capacità cognitive e comportamentali dei pazienti coinvolti
L'avvio della fase II dello studio clinico sul farmaco sperimentale AEF0217 contro i disturbi cognitivi della sindrome di Down è previsto per il secondo semestre del 2025 e saranno coinvolte almeno 200 persone con la sindrome in diversi centri europei, tra cui l'Irccs Oasi di Troina. A presentare i recenti progressi del progetto Icod (Improving cognition in Down syndrome), che mira a sviluppare il primo trattamento farmacologico per i deficit cognitivi nella sindrome di Down, è Filippo Caraci, membro della Società Italiana di Farmacologia (Sif) e responsabile della Unità di Neurofarmacologia presso l'Irccs Oasi di Troina, in occasione di un evento al Parlamento Europeo, organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down che ricorre oggi, 21 marzo.
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Di Silverio e Quici: "Aran e Regioni battano un colpo. Medici e dirigenti sanitari meritano immediatamente un ristoro, non possono aspettare la firma del contratto del comparto"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti