Canali Minisiti ECM

Efficace come antibatterico, ecco i benefici della curcuma

Nutrizione Redazione DottNet | 22/03/2025 15:24

La curcumina potenzia l'efficacia della bedaquilina contro il Mycobacterium abscessus, offrendo nuove speranze per i pazienti immunodepressi

L'aggiunta di curcumina alla terapia farmacologica esistente può contribuire a contrastare le infezioni dovute al Mycobacterium abscessus, un microrganismo che può causare infezioni polmonari e rappresentare un pericolo per i pazienti immunodepressi. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Microbiology Spectrum, condotto dagli scienziati della Shanghai Jiao Tong University. Il team, guidato da Zhe Wang, ha analizzato il potenziale delle spezie nel migliorare le opzioni di trattamento dall'infezione.

Il M. abscessus, spiegano gli esperti, è strettamente correlato al patogeno che provoca la tubercolosi, ed è naturalmente resistente a molti antibiotici. Nell'ambito dell'indagine, i ricercatori hanno scoperto che l'aggiunta di curcumina aumenta l'efficacia della bedaquilina, un antimicobatterico usato per trattare la tubercolosi. "Questo prodotto naturale a bassa tossicità - afferma Wang - combinato con farmaci esistenti, potrebbe aprire la strada a nuovi percorsi di trattamento per le infezioni resistenti.
I nostri risultati sono particolarmente rilevanti per le popolazioni immunocompromesse". Negli esami di laboratorio, gli scienziati hanno scoperto che la bedaquilina da sola può inibire la crescita del batterio M. abscessus, che però ricominciava a proliferare entro due settimane. In combinazione con la curcumina, però, l'azione antibatterica sopprimeva efficacemente la riproduzione dei microrganismi. Nei modelli murini, anche in caso di immunodepressione, il mix era più efficace rispetto alle due sostanze singolarmente. "Questi risultati - conclude Wang - evidenziano il potenziale sinergico di curcumina e bedaquilina nel contrastare l'infezione da Mycobacterium abscessus. Nei prossimi step, valuteremo gli specifici target molecolari che svolgono un ruolo nei meccanismi alla base degli effetti della terapia combinata. Il nostro lavoro sottolinea il valore innovativo dell'utilizzare congiuntamente farmaci e prodotti naturali".

Commenti

I Correlati

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Malnutrito 1 paziente ospedalizzato su 4

Nutrizione | Redazione DottNet | 02/04/2025 14:25

SINPE: “Con la terapia nutrizionale si possono ridurre tempi di degenza e mortalità”

Il consumo di sucralosio aumenta l'attività dell'ipotalamo, una regione cerebrale che regola l'appetito e il peso corporeo

Lo rivela l'indagine "Tonno in scatola e buonumore” commissionata ad AstraRicerche da ANCIT per indagare quanto ne sanno gli italiani del rapporto tra alimentazione e benessere

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti