La Certificazione Unica Enpam è il documento rilasciato dalla Fondazione per attestare agli iscritti e ai loro familiari i redditi da pensione percepiti nel 2024 o le indennità erogate dall’Ente
Sta per partire la campagna 2025 per avviare la stagione della dichiarazione dei redditi 2024. Il primo necessario passaggio è rappresentato dall’emissione della Certificazione Unica 2025, in favore di lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati. Come ormai tutti sanno, la Certificazione Unica Enpam è il documento rilasciato dalla Fondazione per attestare agli iscritti e ai loro familiari i redditi da pensione percepiti nel 2024 o le indennità erogate dall’Ente (maternità, inabilità temporanea, ecc.) nel corso dello scorso anno. I redditi attestati nella Certificazione unica, in dettaglio, sono i seguenti:
La Certificazione Unica viene pubblicata all’interno dell’Area Riservata Enpam entro il 17 marzo (cliccare su "Certificazioni" e nel riquadro "Certificazioni Uniche" cliccare su "Scarica"). Per coloro che non sono registrati all’Area Riservata, sono previste diverse modalità per acquisire l’importante documento, tutte attive dal 18 marzo in poi:
La Certificazione sarà comunque inviata per posta (senza fare nessuna specifica richiesta) ai pensionati di età pari o superiore agli 85 anni e agli eredi dei pensionati deceduti (all’ultimo indirizzo del pensionato deceduto). Entro la medesima data del 17 marzo (il 16 cade di domenica), l’Enpam provvederà all’invio telematico all’Agenzia delle Entrate di tutte le Certificazioni Uniche dei pensionati, nella loro forma estesa (cosiddetta ordinaria), perché i dati relativi possano essere utilizzati per la predisposizione dei Modelli precompilati per la dichiarazione dei redditi.
Più in generale la Certificazione Unica 2025 nella sua forma sintetica deve essere consegnata al percipiente (lavoratore dipendente o autonomo; pensionato; agente o rappresentante; titolare di redditi diversi o da locazioni brevi) entro il 17 marzo 2025 (dal momento che il 16 marzo cade di domenica). In caso di interruzione del rapporto di lavoro (o di perdita dello status di pensionato) la certificazione va rilasciata entro 12 giorni dalla richiesta del dipendente. Per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate, il termine di consegna ha una leggera proroga (31 marzo 2025) per i redditi da lavoro autonomo abituale, mentre si può attendere il 31 ottobre prossimo per i redditi esenti o che non possono essere dichiarati con la dichiarazione precompilata.
Per la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari è necessario prendere in considerazione anche il percorso formativo complessivo che gli aspiranti medici dovranno affrontare
“Dialogo e collaborazione tra le professioni al cuore della nostra strategia”
"il medico di base, contrariamente al medico di guardia, non è istituzionalmente preposto a soddisfare le urgenze, le quali rimangono affidate al servizio sanitario di urgenza ed emergenza medica già denominato 118"
Il confronto proseguirà nelle giornate del 2 aprile ore 10.30, del 15 aprile ore 14.30 e del 16 aprile ore 10.30
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti