Canali Minisiti ECM

Il matrimonio triplica il rischio di obesità per gli uomini (ma non per le donne)

Nutrizione Redazione DottNet | 16/03/2025 18:46

Uno studio polacco, presentato al Congresso europeo di Malaga, conferma le conclusioni di una ricerca in Cina secondo cui l’Indice di massa corporea maschile aumenta nei primi 5 anni dopo le nozze

Il matrimonio triplica il rischio di obesità per gli uomini, ma non per le donne. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Istituto nazionale di cardiologia di Varsavia, in Polonia e presentato al Congresso europeo sull’obesità di quest’anno a Malaga, in Spagna. I tassi di obesità globale sono più che raddoppiati dal 1990, con oltre 2,5 miliardi di adulti e bambini classificati come sovrappeso oppure obesi. In tutto il mondo, si prevede che più della metà degli adulti e un terzo dei bambini saranno sovrappeso od obesi entro il 2050. Gli autori del nuovo studio hanno esaminato i dati medici e sanitari generali di 2.405 persone con un’età media di 50 anni.

Il matrimonio ha anche aumentato le probabilità di essere sovrappeso del 62 per cento negli uomini e del 39 per cento nelle donne. I risultati sono arrivati dopo che uno studio condotto in Cina nel 2024 ha scoperto che l’Indice di massa corporea maschile aumenta nei primi cinque anni dopo il matrimonio, a causa di un maggiore apporto calorico e di un minor esercizio fisico. Ha scoperto che essere sposati era associato a un aumento del 5,2 per cento degli uomini in sovrappeso e a un aumento del 2,5 per cento degli uomini obesi. Uno studio precedente dell’Università di Bath ha scoperto che, in media, gli uomini sposati pesano 1,4 kg in più rispetto ai loro coetanei non sposati.

La ricerca di Varsavia ha scoperto che anche l’età è un fattore che influisce sull’aumento di peso: ogni anno di età in più aumenta il rischio di sovrappeso del 3 per cento negli uomini e del 4 per cento nelle donne, e il rischio di obesità del 4 per cento negli uomini e del 6 per cento nelle donne. Alcuni fattori sembrano influenzare le probabilità di obesità solo nelle donne, hanno affermato gli scienziati. Essere depressi raddoppia il rischio di obesità nelle donne e un’inadeguata alfabetizzazione sanitaria lo aumenta del 43 per cento, mentre l’obesità è più comune tra le donne che vivono in comunità più piccole. Nessuno di questi fattori aumenta il rischio negli uomini.

Commenti

I Correlati

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Malnutrito 1 paziente ospedalizzato su 4

Nutrizione | Redazione DottNet | 02/04/2025 14:25

SINPE: “Con la terapia nutrizionale si possono ridurre tempi di degenza e mortalità”

Il consumo di sucralosio aumenta l'attività dell'ipotalamo, una regione cerebrale che regola l'appetito e il peso corporeo

Lo rivela l'indagine "Tonno in scatola e buonumore” commissionata ad AstraRicerche da ANCIT per indagare quanto ne sanno gli italiani del rapporto tra alimentazione e benessere

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti