Lo studio è stato guidato da Shi Zhengli, la virologa di spicco nota come la 'batwoman' per la sua vasta ricerca sui coronavirus dei pipistrelli, presso il Guangzhou Laboratory
Un team cinese ha scoperto un nuovo coronavirus dei pipistrelli che comporta il rischio di trasmissione da animale a uomo perché utilizza lo stesso recettore umano del virus che causa il Covid-19. Lo studio, riporta il South China Morning Post, è stato guidato da Shi Zhengli, la virologa di spicco nota come la 'batwoman' per la sua vasta ricerca sui coronavirus dei pipistrelli, presso il Guangzhou Laboratory insieme a ricercatori della Guangzhou Academy of Sciences, della Wuhan University e del Wuhan Institute of Virology. Shi lavorava presso l'istituto di Wuhan, al centro della controversia sulle origini del Covid.
E' in grado di legarsi all'enzima di conversione dell'angiotensina umano, lo stesso recettore usato dal virus Sars-CoV-2, che causa il Covid-19, per infettare le cellule. "Segnaliamo la scoperta e l'isolamento di un lignaggio distinto (lignaggio 2) di HKU5-CoV, che può utilizzare non solo l'Ace2 del pipistrello, ma anche l'Ace2 umano e vari ortologhi dell'Ace2 dei mammiferi (geni trovati in specie diverse con un'origine comune)", hanno scritto i ricercatori in un articolo pubblicato martedì sulla rivista a revisione paritaria Cell. La scoperta ha fatto emergere che il virus, una volta isolato da campioni di pipistrello, poteva infettare cellule umane e masse di cellule o tessuti coltivati ;;artificialmente che assomigliavano a organi respiratori o intestinali miniaturizzati. All'inizio di febbraio, Cell ha pubblicato un articolo di un team dell'Università di Washington a Seattle e dell'Università di Wuhan che ha concluso che, malgrado il ceppo HKU5 potesse legarsi ai recettori Ace2 dei pipistrelli e di altri mammiferi, non hanno rilevato un legame umano "efficiente". Ma il team di Shi ha affermato che l'HKU5-CoV-2 si è adattato meglio all'Ace2 umano rispetto al lignaggio 1 del virus e "potrebbe avere una gamma di ospiti più ampia e un potenziale maggiore di infezione interspecie". Per questo, è necessario un maggiore monitoraggio del virus, anche se la sua efficienza è risultata "significativamente inferiore" rispetto a quello del Covid-19 e che il "rischio di insorgenza di (HKU5-CoV-2) nelle popolazioni umane non dovrebbe essere esagerato".
Riconosce l'uso dei vaccini ma non come unico strumento di contrasto e prevede in alcuni casi restrizioni alla libertà personale solo di fronte ad "pandemia di carattere eccezionale", ma senza il ricorso ai Dpcm
L’importanza di dotarsi di un piano pandemico per rendere il SSN più forte di fronte a emergenze destinate a ripetersi
Palamara: "Il virus è ormai entrato a far parte del 'mix' di patogeni respiratori che colpiscono soprattutto d'inverno, ed è tra quelli monitorati dalla rete di sorveglianza RespiVirNet"
Cinque anni fa all'ospedale di Codogno (Lodi) venne individuato il primo caso di Sars-CoV-2 e iniziò l'emergenza con la zona rossa 3 giorni dopo e l'arrivo dei militari
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti