Canali Minisiti ECM

Pensioni Enpam dicembre, arriva il conguaglio di fine anno

Previdenza Redazione DottNet | 20/12/2024 08:41

Nel 2024 questo adempimento dovrebbe avere un impatto minimo sugli interessati

Anche per i medici e gli odontoiatri che percepiscono un trattamento pensionistico dalla Fondazione Enpam, il mese di dicembre generalmente coincide con il conguaglio fiscale, per completare ed omogeneizzare le trattenute effettuate durante l’anno. Nel 2024 questo adempimento dovrebbe avere comunque un impatto minimo sugli interessati, in considerazione della messa a regime di una rivoluzionaria procedura informatica che, nella maggior parte delle posizioni, consente una stabilizzazione dell’importo netto percepito in tutti i mesi dell’anno. A dicembre, anche se l’Enpam non paga le tredicesime, ma ne distribuisce l’importo sulle altre dodici mensilità, la quasi totalità dei pensionati percepisce comunque un rateo netto più alto di quello del mese precedente.

Questo per una ragione esclusivamente fiscale: le addizionali regionale e comunale, per legge, non sono infatti applicate sull’ultima mensilità dell’anno e il prelievo tributario risulta quindi più leggero. 

Sempre a dicembre, Inps ed Enpam hanno erogato agli aventi diritto l’importo aggiuntivo pari a € 154,94 introdotto dal 2001 (legge 388/2000). Questo importo è riconosciuto in via provvisoria in base all’ultimo reddito registrato dai sistemi e viene corrisposto ai titolari di pensione non superiore al valore del trattamento minimo, a condizione che siano rispettate determinate condizioni reddituali (per l’anno 2024: reddito personale, fino a € 11.672,90; reddito coniugale, fino a € 23.345,79).

Nell’ultimo mese dell’anno, un piccolo contingente di ritardatari ha pure avuto sulla pensione Enpam la trattenuta o il conguaglio positivo conseguenti alla propria denuncia dei redditi 2023 (che andava presentata entro il 30 settembre scorso). Gli importi trattenuti o erogati sono stati determinati sulla base delle risultanze contabili contenute nei modelli 730/4, acquisiti telematicamente dall'Agenzia delle Entrate. I soggetti per i quali l’importo della pensione non è risultato sufficiente a coprire il debito con l’erario, riceveranno nei prossimi giorni una nota contenente importo dovuto e modalità e termini del versamento che dovranno effettuare direttamente nei confronti dell’Agenzia delle Entrate. Infine, su alcune posizioni pensionistiche, a dicembre 2024 la Fondazione ENPAM, in veste di sostituto d'imposta, ha eseguito l'operazione di conguaglio IRPEF di fine anno tenendo conto del reddito complessivo da pensione percepito dall'Enpam e da altri Enti Previdenziali, nonché del beneficio fiscale dell'onere deducibile riconosciuto dalla legge su alcune trattenute operate a vario titolo nel corso dell'anno 2024 (ad esempio, morosità contributiva recuperata nell’anno, oneri per ricongiunzione e riscatto, recupero di importi pensionistici non dovuti).

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti