La maggior parte dei giovani a cui è stata diagnosticato il Long-Covid, che comporta fra i sintomi, stanchezza, difficoltà a concentrarsi e mal di testa, tre mesi dopo un test PCR positivo sono guariti entro un anno
La maggior parte dei giovani a cui è stata diagnosticato il Long-Covid, che comporta fra i sintomi, stanchezza, difficoltà a concentrarsi e mal di testa, tre mesi dopo un test PCR positivo sono guariti entro un anno Lo rivela uno studio dell'UCL, pubblicato su Nature Communications Medicine e finanziato dal National Institute for Health and Care Research, NIHR. Questo è il più grande studio di coorte longitudinale al mondo sul Long-Covid nei bambini. I ricercatori, guidati da Sir Terence Stephenson e da Roz Shafran, entrambi dell'UCL Great Ormond Street Institute of Child Health, hanno chiesto ai ragazzi di età compresa tra 11 e 17 anni informazioni sulla loro salute a tre, sei, dodici e ventiquattro mesi successivi a un test PCR per il virus Covid, tra settembre 2020 e marzo 2021.
Inoltre, gli scienziati hanno chiesto loro di ricordare i sintomi al momento del test. Nel febbraio 2022, i ricercatori hanno pubblicato una definizione consensuale di Long-Covid, che prevedeva che un giovane presentasse più di un sintomo, come stanchezza, difficoltà a dormire, mancanza di respiro o mal di testa, insieme a problemi di mobilità, cura di sè, svolgimento delle normali attività, dolore e disagio o sensazione di forte preoccupazione o tristezza.
A 12 mesi, 94 continuavano a soddisfare la definizione di ricerca di Covid. Tuttavia, solo 68 di questi 943 bambini e ragazzi, il 7,2%, hanno continuato a soddisfare la definizione di ricerca di Long-Covid quando sono stati contattati 24 mesi dopo il loro primo test positivo. Ciò significa che 24 mesi dopo un'infezione da Covid comprovata, 165 dei 233 giovani, il 70%, che avevano contratto il Long-Covid tre mesi dopo l'infezione e avevano fornito informazioni in ogni momento della ricerca erano guariti. Ma, 68 dei 233, il 30%, non lo erano. Gli adolescenti più grandi e i più svantaggiati avevano meno probabilità di essersi ripresi. E, sorprendentemente, le femmine avevano quasi il doppio delle probabilità di soddisfare ancora la definizione di Long-Covid della ricerca a 24 mesi, rispetto ai maschi. Tuttavia, i ricercatori sottolineano di non aver valutato le mestruazioni e che alcuni sintomi, come mal di testa e stanchezza, potrebbero essere attribuibili alla sindrome premestruale, data l'elevata percentuale di ragazze.
"I nostri risultati mostrano che per gli adolescenti che hanno soddisfatto la nostra definizione di ricerca di Long-Covid tre mesi dopo un test positivo per il virus Covid, la maggior parte è guarita dopo due anni. Questa è una buona notizia, ma intendiamo condurre ulteriori ricerche per cercare di capire meglio perchè 68 adolescenti non si sono ripresi", ha dichiarato Stephenson.
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti