Canali Minisiti ECM

ENPAF: approvato il budget 2025 dal Consiglio Nazionale

Previdenza Redazione DottNet | 27/11/2024 14:30

I dati evidenziano un importante incremento della spesa per previdenza, assistenza e welfare integrato

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti - ENPAF si è riunito ieri per approvare il budget per il 2025. I dati evidenziano un importante incremento della spesa per previdenza, assistenza e welfare integrato.

Le spese di welfare integrato sono passate da 6,5milioni di euro del 2024 a 7,6 per il 2025. Assicurare un sostegno mirato ed efficace agli iscritti è fondamentale per l’Ente, che, grazie alla convenzione in vigore con EMAPI, l’Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani, permette l'accesso a prestazioni quali l’Assistenza Sanitaria Integrativa – ASI, la Long Term Care – LTC e la Temporanea Caso Morte – TCM. Tutti gli iscritti possono beneficiare di tali prestazioni a prescindere dalla quota contributiva versata, includendo, quindi anche coloro che versano il contributo di solidarietà.

In aumento rispetto all’anno scorso anche la spesa per le pensioni, pari a oltre 203 milioni di euro e le spese previste per l’assistenza diretta dell’Ente che ammontano a oltre 3,7 milioni di euro e che provvedono all’erogazione di prestazioni straordinarie o continuative in favore degli iscritti, dei loro familiari e dei pensionati in stato di difficoltà economica. 

Il saldo previdenziale, generato dalla differenza tra entrate contributive e spesa per pensioni, seppur in contrazione da 99 a 93 milioni di euro, rimane robusto, testimoniando la capacità dell'Ente di affrontare le sfide finanziarie senza comprometterne la sostenibilità.

Per il prossimo anno l’utile di esercizio è stimato in circa 130 milioni di euro. Nel corso della stessa riunione è stato anche approvato il bilancio tecnico, redatto per legge ogni 3 anni, che ha confermato la sostenibilità dell’Ente, un dato importante che attesta la capacità dell’ENPAF di erogare le prestazioni previdenziali, mantenendo il saldo previdenziale positivo nel lungo periodo.

 "L’approvazione del budget 2025 e del bilancio tecnico triennale confermano il percorso di crescita e solidità dell’Enpaf" ha commentato Emilio Croce, Presidente dell'Enpaf. "L'incremento delle risorse destinate al welfare e il continuo supporto agli iscritti sono il riflesso del nostro impegno verso il benessere della categoria. La sostenibilità a 50 anni, certificata dal bilancio tecnico, è una garanzia che ci consente di guardare al futuro con fiducia, mantenendo la nostra missione di tutela e sostegno per tutti i farmacisti, oggi e per le generazioni a venire" ha concluso Croce.

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti