Canali Minisiti ECM

Antibiotici a neonati, al via studio per prevenire uso improprio

Farmaci Redazione DottNet | 19/11/2024 15:59

UniCamillus, oggi 99,6% dei piccoli trattato nel modo sbagliato

Offrire ai neonati che ne hanno bisogno un trattamento profilattico che prevenga la congiuntivite neonatale (che può portare alla cecità) senza tuttavia abusare degli antibiotici alimentando il fenomeno dell'antibiotico-resistenza. È questo l'obiettivo di un'indagine europea lanciata oggi, in occasione della Giornata europea per la consapevolezza degli antibiotici. L'indagine, coordinata dall'Università UniCamillus, punta a raccogliere dati epidemiologici sull'Ophthalmia Neonatorum, un'infezione oculare che può verificarsi nei primi 28 giorni di vita. Per prevenire questa condizione, l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda la profilassi in tutti i neonati, tuttavia le pratiche variano notevolmente tra i vari Paesi del mondo.

Esemplare la situazione dell'Italia. Una legge del 1940 ha istituito l'obbligo della profilassi antibiotica per i neonati. Dal 1975 l'obbligo non esiste più, ma le linee guida sulla gravidanza fisiologica, redatte dal ministero della Salute nel 2011, fanno cenno all'utilità della profilassi dell'Ophthalmia neonatorum alla nascita, senza però indicare le modalità, i tempi e i farmaci da impiegare, spiega in una nota UniCamillus.

Resta quindi una condizione di profonda incertezza: uno studio eseguito in Italia nel 2022 ha mostrato che solo lo 0,4% dei neonati è trattato seguendo le indicazioni dell'Oms; inoltre, solo lo 0,001% dei neonati manifesta l'infezione. "Nonostante questi dati di bassa o assente prevalenza dell'infezione, il 100% dei neonati in Italia ha ricevuto antibiotici oculari alla nascita, diversi da quelli raccomandati ed efficaci sui germi in questione, in virtù di una legge da tempo abrogata", spiega UniCamillus.  L'indagine vuole porre le basi per superare questa situazione: "La nostra missione è garantire che ogni neonato riceva la migliore assistenza possibile, riducendo al minimo il rischio di infezioni oculari", sottolinea la coordinatrice del progetto Cinzia Auriti, neonatologa e docente presso l'Università UniCamillus. 
  

Commenti

I Correlati

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti