Sacco: “Oggi è cambiato l’approccio e si consiglia al paziente cirrotico un introito equilibrato di tutti i nutrienti, dai carboidrati ai grassi, con una quota proteica rafforzata dalle proteine vegetali, per contrastare la malnutrizione”
La perdita di massa muscolare, la sarcopenia, colpisce sempre più persone al di là della popolazione anziana, interessando anche pazienti con patologie epatiche avanzate, come la cirrosi, come dimostrano alcuni studi presentati al XVI Convegno Nazionale del Club Epatologi Ospedalieri – CLEO, organizzato da Strategie srl, che si è recentemente tenuto a Roma.
SARCOPENIA IN CRESCITA NEI PAZIENTI CIRROTICI – Seppure con un’ampia variabilità, molto condizionata dalla nutrizione, dopo i 50 anni circa l’1-2% della massa muscolare viene persa ogni anno, per una riduzione totale tra il 30 e il 50% all’età di 80 anni.
"La sarcopenia si può instaurare per vari motivi nel paziente cirrotico – sottolinea Rodolfo Sacco, Presidente CLEO e Direttore Struttura Complessa di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Foggia – Il fattore principale può essere legato alla malnutrizione, che provoca un minore introito calorico; negli uomini un calo del testosterone, che favorisce la perdita di massa muscolare; un’alterazione di alcune proteine, come una produzione eccessiva di miostatina, che limita la produzione di massa muscolare. Il risultato è che spesso vi sono pazienti cirrotici molto magri, fragili, con un versamento ascitico o una ritenzione di liquidi nell’addome, che provoca una pancia gonfia in un substrato denutrito e scarno".
"La prevalenza di sarcopenia nel paziente cirrotico è molto elevata, variando all’interno di una forbice che spazia dal 20 al 90%, in relazione ai vari stadi della cirrosi, con l’aspetto nutrizionale e la relativa perdita di massa muscolare che mutano a seconda delle fasi" aggiunge Rodolfo Sacco.
LE PATOLOGIE DISMETABOLICHE NUOVA PIAGA PER IL FEGATO – L’aumentata diffusione della sarcopenia anche nei pazienti cirrotici è legata alla crescita della prevalenza delle patologie epatiche: se da una parte le epatiti virali sono maggiormente sotto controllo rispetto a prima, grazie al vaccino per l’Epatite B e ai trattamenti per Epatite C e Delta, vi sono le conseguenze dalla sindrome metabolica, in continuo aumento a causa degli errati stili di vita.
"In Italia, la prevalenza della cirrosi è di 200mila casi annui con una mortalità che si aggira tra i 10 e i 15mila decessi annui, con un aumento della prevalenza della malattia cirrotica dovuto alle patologie dismetaboliche – spiega Rodolfo Sacco – L’aumento delle malattie legate a diabete, obesità o ad abitudini voluttuarie come l’alcol, innesca un meccanismo caratterizzato dall’aumento del peso corporeo, alterazioni glicemiche, modificazioni dei lipidi. Il rischio di danno epatico grave è particolarmente elevato per chi è affetto da obesità o diabete. Tra questi, fino al 15% sviluppa complicanze come cirrosi o epatocarcinoma. La prevalenza della cirrosi epatica in Italia legata a dismetabolismo e alcol è di circa 200mila casi annui, con una mortalità di circa 10mila soggetti l’anno. A essere colpiti sono sempre più spesso giovani che conducono errati stili di vita forieri di un precoce sviluppo di malattie epatiche come la cirrosi, che a sua volta genera complicanze come la perdita di massa muscolare".
MALNUTRIZIONE E PERDITA MUSCOLARE: UN NUOVO APPROCCIO - Nei reparti di epatologia si presta molta più attenzione alla parte nutrizionale e al giusto apporto calorico proteico che il paziente deve ricevere. "Le modalità di gestione della sarcopenia nel cirrotico sono cambiate nel corso degli anni – evidenzia Rodolfo Sacco – In precedenza, per evitare complicazioni come l’encefalopatia porto-sistemica, si consigliava di ridurre la quota di proteine, in particolare quelle animali, nell’alimentazione giornaliera; recentemente, si è scoperto che questo favorisce la perdita di massa muscolare. Oggi si tende a consigliare al paziente un introito equilibrato di tutti i nutrienti, dai carboidrati ai grassi, con una quota proteica rafforzata dalle proteine vegetali, che sono in grado di fornire l’apporto proteico utile per contrastare la malnutrizione che provoca lo sviluppo della sarcopenia".
Il primo frutto di questa importante collaborazione è l’innovativo progetto di comunicazione “W la Salute”
L'aumento dello zucchero in generale ha aumentato il rischio di ictus ischemico e aneurisma dell'aorta addominale, oltre ad aumentare il rischio di insufficienza cardiaca nei partecipanti con un BMI normale
Al via una campagna informativa dedicata alla salute della donna nelle diverse fasi della vita e al ruolo di supporto degli integratori alimentari, con il contributo della professoressa Irene Cetin
Con dieta ricca di proteine animali più rischio cardiovascolare
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Spazio particolare è stato dedicato alle le sfide che attenderanno l’andrologo 3.0 dotato di nuove e rivoluzionarie tecnologie e alle prese con i ‘discepoli’ del Dottor Google
Tra le novità il richiamo all'offerta gratuita dell'anti meningococco B in età adolescenziale e la necessità di una anagrafe vaccinale nazionale da estendere anche a popolazione adulta e anziana
Di Silverio: “Finalmente gli specializzandi di area sanitaria che frequentano le scuole di specializzazione con il medesimo ordinamento didattico di quelle mediche ed equivalenti oneri, si vedono riconosciuto un trattamento economico”
Solo 1 paese su 3 dei 53 Stati membri della Regione ha implementato un piano d'azione sulla sicurezza e sulla qualità della cura
Commenti