Canali Minisiti ECM

Maxi risarcimento al medico per il danno da stress legato agli orari di lavoro

Medlex Redazione DottNet | 01/11/2024 18:56

La Corte d’appello di Napoli condanna l’Asl Napoli 3 Sud a pagare 100 mila euro per violazione delle direttive Ue sulle prescrizioni minime di salute

Per i danni da stress dei medici ospedalieri, arriva un maxi risarcimento. La sentenza è della Corte di Appello di Napoli che ha condannato l’ASL Napoli 3 Sud a risarcire i danni sofferti da un medico ospedaliero per averlo esposto a periodi di lavoro eccessivi, senza garantirgli il minimo di riposo giornaliero e l’adeguato riposo notturno, come impongono invece le norme europee.

Il caso riguarda un medico napoletano che ha iniziato dal 2008 ad operare all’interno del reparto di ortopedia e traumatologia dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, dell’ASL di Napoli 3 Sud. Questa sentenza rappresenta un precedente importante, in quanto potrebbe diventare un punto di riferimento per altri lavoratori esposti a situazioni di stress prolungato e sovraccarico di lavoro.

Una carriera di sacrifici e di orari massacranti

Il medico in questione ha lavorato per ben 15 anni con orari oltre ogni limite contrattuale. Assunto nel 2008, ha prestato servizio presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell'ASL Napoli 3 Sud, dove la mancanza di personale lo ha costretto a coprire turni ben superiori alle 48 ore settimanali previste. L’intensità e la durata dei turni hanno generato nel medico una condizione di burnout, un esaurimento fisico e psicologico che ha compromesso il suo stato di salute. Dopo vari tentativi di ottenere un risarcimento, respinti inizialmente dal tribunale, ha ottenuto una decisione favorevole in appello, con il riconoscimento del danno psicofisico subito.

Violazioni delle normative e del diritto al riposo

La Corte d'Appello di Napoli ha rilevato come le condizioni di lavoro del medico abbiano violato normative europee e italiane sul riposo e sull’orario di lavoro. Secondo la direttiva UE 2003/88, ogni lavoratore ha diritto a 11 ore di riposo consecutivo ogni giorno (art. 3) e a un periodo di riposo settimanale di almeno 24 ore consecutive (art. 5). Nel caso del medico, questi diritti sono stati ripetutamente disattesi: spesso era costretto a lavorare di notte, superando le 8 ore notturne permesse senza poter beneficiare delle pause di riposo previste. A rafforzare questo principio, l’art. 36 Cost. tutela il diritto dei lavoratori al riposo, considerato un elemento essenziale e giuridicamente protetto. La Corte ha, quindi, riconosciuto che le condizioni di lavoro imposte al medico violavano il suo diritto al riposo, legittimando così il risarcimento per i danni psicofisici subiti.

Gli effetti del sovraccarico lavorativo sulla salute e le conseguenze della decisione della Corte d’Appello

Nonostante il medico abbia ricevuto una compensazione economica per gli straordinari, i turni estenuanti e la mancanza di riposo hanno inciso profondamente sulla sua salute fisica e mentale. Lo stress cronico ha portato a un deterioramento progressivo della sua condizione psicofisica, tanto che i suoi legali hanno presentato una richiesta di risarcimento per danno psicofisico. La Corte ha confermato che la responsabilità di questa situazione ricade sull’ASL Napoli 3 Sud, che non ha assicurato una gestione adeguata del personale e delle risorse per garantire il rispetto dei diritti fondamentali del lavoratore.

L’ASL Napoli 3 Sud ha la facoltà di presentare ricorso in Cassazione entro la fine dell’anno, ma la sentenza della Corte d'Appello ha già stabilito un importante precedente nel diritto del lavoro italiano. Se confermata, questa pronuncia potrebbe aprire la strada a un maggiore rispetto delle normative sul riposo e sulla salute, con un impatto positivo sulla gestione del personale in ambiti critici come ospedali e reparti di pronto soccorso. Inoltre, il riconoscimento del risarcimento per danno psicofisico causato dallo stress potrebbe incentivare altri lavoratori a intraprendere azioni legali per difendere i propri diritti alla salute e al riposo.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

Ti potrebbero interessare

In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"

Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"

Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”

La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta

Ultime News

Più letti