Canali Minisiti ECM

SIPREC e SITI uniscono le forze per promuovere l'importanza della vaccinazione anti-influenzale

Infettivologia Redazione DottNet | 16/10/2024 17:44

Volpe: : "E' un passo importante verso una maggiore consapevolezza dell'interconnessione tra salute cardiovascolare e prevenzione delle malattie infettive". Siliquini: "Insieme forniamo un messaggio più forte sull'importanza delle vaccinazioni"

La Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) e la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SITI) sono liete di annunciare il lancio di un progetto congiunto volto a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza cruciale della vaccinazione anti-influenzale. In un momento in cui la salute pubblica è al centro dell'attenzione globale, SIPREC e SITI ribadiscono l'urgenza di una campagna vaccinale efficace contro l'influenza stagionale, sottolineando i benefici sia per l'individuo che per la comunità. 

Punti chiave del progetto:

    • Prevenzione cardiovascolare: La vaccinazione anti-influenzale gioca un ruolo fondamentale nella riduzione del rischio di complicanze cardiovascolari legate all'influenza, particolarmente nei soggetti a rischio.
    • Protezione dei gruppi vulnerabili: Il progetto mira a incrementare la copertura vaccinale, specialmente tra anziani, pazienti con patologie croniche e operatori sanitari.
    • Riduzione del carico sul sistema sanitario: Una maggiore adesione alla vaccinazione contribuirà a diminuire la pressione sulle strutture ospedaliere durante la stagione influenzale.
    • Informazione e educazione: Verranno sviluppate iniziative di comunicazione mirate per diffondere informazioni scientificamente accurate sui benefici e la sicurezza dei vaccini anti-influenzali.
    • Appropriatezza vaccinale: Il progetto pone particolare enfasi sull'utilizzo di vaccini appropriati per i soggetti a maggior rischio, garantendo una protezione ottimale. Verranno fornite linee guida specifiche per l'uso di vaccini ad alto dosaggio o adiuvati nei gruppi più vulnerabili, come gli anziani e i pazienti con patologie croniche, al fine di assicurare una risposta immunitaria adeguata e una protezione più efficace. 

Il Prof. Massimo Volpe (nella foto), Presidente di SIPREC, ha dichiarato: "Questa collaborazione rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza dell'interconnessione tra salute cardiovascolare e prevenzione delle malattie infettive. L'attenzione all'appropriatezza vaccinale nei soggetti a rischio è fondamentale per massimizzare i benefici della campagna."

La prof.ssa Roberta Siliquini, Presidente di SITI, ha aggiunto: "Unendo le nostre competenze, possiamo fornire un messaggio più forte e coerente sull'importanza della vaccinazione anti-influenzale come strumento di sanità pubblica. L'utilizzo di vaccini appropriati per ciascun gruppo di rischio è essenziale per garantire una protezione efficace e duratura." SIPREC e SITI invitano tutti i professionisti sanitari, le istituzioni e i media a sostenere questa iniziativa, contribuendo alla diffusione di informazioni accurate e promuovendo una cultura della prevenzione.

Commenti

I Correlati

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti