Canali Minisiti ECM

Pregliasco, sarà una stagione influenzale intensa

Infettivologia Redazione DottNet | 08/09/2024 17:15

Preoccupa il calo di anziani vaccinati lo scorso anno, solo 53%

La previsione per il prossimo anno è quella di una stagione influenzale intensa tanto, se non peggio, di quella dell'anno passato, quando abbiamo avuto la cifra altissima di 15 milioni casi di influenza e virus parainfluenzali. Lo vediamo da cosa sta accadendo in Australia, dove è appena finito l'inverno: la loro epidemia è stata peggiore di rispetto a quella del 2023-24". Lo dice all'ANSA Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell'Irccs Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano e virologo dell'Università degli studi di Milano a poco più di un mese dall'inizio della campagna vaccinale.

   Vaccinarsi è un'opportunità per tutti ma per gli anziani è un salvavita. Eppure, eccetto l'anno della pandemia Covid, siamo sempre stati a livelli bassi rispetto alle coperture vaccinali raccomandate dall'Organizzazione mondiale della Sanità, che prevederebbero una copertura di almeno il 75%.   A parlare sono i dati del ministero della Salute.
   Nell'inverno 2020-21 eravamo arrivati al 65,3% di copertura vaccinale tra gli anziani. C'è stato poi un progressivo trend di diminuzione. Fino allo scorso anno quando, ad esser vaccinati, sono stati solo il 53,3% degli over 65, con un calo di 3,4 punti percentuali rispetto al 56,7% della stagione 2022-23. "I dati più bassi - precisa Pregliasco - sono stati in Sardegna dove solo il 35,7% degli over 65 si è vaccinato, e Bolzano dove si è vaccinato il 39,9%".    La campagna inizierà a metà ottobre e i medici di medicina generale sono già pronti con i loro elenchi per procedere alla campagna. "Speriamo - afferma Silvestro Scotti, il segretario della Federazione dei medici di Medicina Generale (Fimmg) - che le dosi vengano rese disponibili dai primi di ottobre nei nostri studi", così da permettere ai medici di organizzarsi "evitando stop per carenze di dosi o lungaggini burocratiche e logistiche".

Commenti

I Correlati

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti