Canali Minisiti ECM

Covid. Nuovi casi in lieve diminuzione nell’ultima settimana

Infettivologia Redazione DottNet | 06/09/2024 14:08

L'’impatto sugli ospedali rimane stabile e limitato

Nel periodo di monitoraggio, l’incidenza di nuovi casi identificati e segnalati con infezione da SARS-CoV-2 in Italia è in lieve diminuzione. L’impatto sugli ospedali rimane stabile e limitato. JN.1, con tutti i suoi sotto-lignaggi (incluso KP.3.1.1), si conferma predominante, in accordo con quanto osservato in altri Paesi. È quanto si legge nell’ultimo monitoraggio Covid di Iss e Ministero della Salute. Nell’ultima settimana i casi sono stati 12.876 (-15,6%). Al 04/09/2024 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 3,4% (2.137 ricoverati), stabile rispetto alla settimana precedente (3,6% al 28/08/2024).

Stabile anche l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,8% (69 ricoverati), rispetto alla settimana precedente (0,8% al 28/08/2024).

I tassi di ospedalizzazione e mortalità sono più elevati nelle fasce di età più alte (tasso di ospedalizzazione nelle fasce 80-89 e >90 anni rispettivamente pari a 61 e 127 per 1.000.000 ab., tasso di ricovero in terapia intensiva nelle fasce 70-79, 80-89 e >90 anni rispettivamente pari a 1, 2 e 2 per 1.000.000 ab. e tasso di mortalità nelle fasce 80-89 e >90 anni rispettivamente pari a 7 e 23 per 1.000.000 ab.).

L’indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati aggiornati al 4 settembre 2024 e basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 27/08/2024 è pari a 0,84 (0,78-0,90), sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (Rt=0,89 (0,83-0,95) al 20/08/2024). L’incidenza di casi COVID-19 diagnosticati e segnalati nel periodo 29/08/2024 - 04/09/2024 è pari a 22 casi per 100.000 abitanti, in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente (26 casi per 100.000 abitanti nella settimana 22/08/2024 - 28/08/2024).

L’incidenza settimanale (22/08/2024 - 28/08/2024) dei casi diagnosticati e segnalati risulta in lieve diminuzione nella maggior parte delle Regioni/PPAA rispetto alla settimana precedente. L’incidenza più elevata è stata riportata nella regione Veneto (34 casi per 100.000 abitanti) e la più bassa in Sicilia (2,5 casi per 100.000 abitanti). Le fasce di età che registrano il più alto tasso di incidenza settimanale sono 80-89 e >90 anni. L’incidenza settimanale è stabile nella maggior parte delle fasce d’età. L’età mediana alla diagnosi è di 60 anni, stabile rispetto alla settimana precedente.

La percentuale di reinfezioni è il 46% circa, in lieve aumento rispetto alla settimana precedente.

Varianti
Dati preliminari relativi al mese di agosto 2024 (al 01/09/2024) evidenziano la co-circolazione di differenti sotto-varianti di JN.1 attenzionate a livello internazionale. Tra queste, in crescita la proporzione di sequenziamenti attribuibili a KP.3.1.1, oggetto di monitoraggio internazionale (VUM).


 


 

Commenti

I Correlati

Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori

Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti