Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Enpam, come i medici libero professionisti possono aumentare la pensione

Previdenza Redazione DottNet | 24/06/2024 21:28

"il nuovo sistema permette al professionista di specificare la somma a disposizione per l'investimento"

I medici e gli odontoiatri che svolgono libera professione "possono acquistare in tempo reale un aumento di pensione, o decidere di investire una somma a scelta nella propria previdenza": a consentirlo è la nuova funzione disponibile nell'area riservata del sito dell'Enpam (Ente previdenziale dei 'camici bianchi') ed è collegata al riscatto di allineamento.    Rispetto alle possibilità offerte in passato, viene indicato in una nota della Cassa, "il nuovo sistema permette al professionista di specificare la somma a disposizione per l'investimento, vedere subito che vantaggio avrebbe sulla pensione futura, e - in caso di gradimento - poter fare il pagamento anche in tempo reale per far scattare immediatamente la deducibilità fiscale. È previsto anche il percorso inverso, e cioè la possibilità di specificare l'incremento pensionistico desiderato e di vederne il costo".    Per poter fare domanda, si riferisce, "è necessario rispettare alcuni requisiti, primo fra tutti l'avere già accumulato 5 anni di contributi Enpam di 'Quota B'. Il riscatto di allineamento comporta benefici pensionistici ma non aggiunge anzianità contributiva" e "anche per questo possono chiederlo non solo i medici e i dentisti in attività ma anche i pensionati, purché di età inferiore a 70 anni".    L'adesione alla proposta comporta la scelta di passare alla contribuzione di 'Quota B' con aliquota intera e la deducibilità fiscale del costo di questo riscatto è totale per tutti, salvo per i professionisti con il regime forfettario, si spiega.

pubblicità

Si può chiedere l’allineamento sulla Quota B con questi requisiti:

  • meno di 70 anni;
  • maturato un’anzianità contributiva di almeno 5 anni;
  • maturato almeno 1 anno di contributi di Quota B nei 3 anni che precedono la domanda;
  • si è in regola con i versamenti dei contributi di Quota B;
  • completato i pagamenti di un precedente riscatto di allineamento sulla Quota B;
  • se si è in regola con i pagamenti di altri riscatti in corso;
  • se non si ha presentato la domanda di pensione di inabilità assoluta e permanente;
  • se non si ha già presentato una domanda di riscatto di allineamento sulla Quota B da quando sei in pensione.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Parere favorevole dalla Corte dei Conti ferma restando la necessità di una puntuale verifica in concreto della compatibilità normativa delle attività svolte nell’ambito dell’incarico assegnato

L'erogazione va cumulata al reddito autonomo dell’anno ai fini fiscali, ma, per chi ha scelto di aderire al regime forfettario, non partecipa al calcolo per il raggiungimento della soglia di 85.000 euro

Covip, Oliveti (Adepp): “Soddisfazione per più patrimonio e più Italia”

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Ti potrebbero interessare

L'erogazione va cumulata al reddito autonomo dell’anno ai fini fiscali, ma, per chi ha scelto di aderire al regime forfettario, non partecipa al calcolo per il raggiungimento della soglia di 85.000 euro

Covip, Oliveti (Adepp): “Soddisfazione per più patrimonio e più Italia”

I biologi sono in grado di fornire preziose soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e l'adozione di pratiche produttive eco-compatibili

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028