Canali Minisiti ECM

I problemi alle gengive possono raddoppiare il rischio di obesità

Odontoiatria Redazione DottNet | 04/06/2024 14:48

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

La parodontite (PD) si associa a maggior rischio di obesità: le due malattie potrebbero essere intimamente legate e avere alla base come fattore di rischio in comune uno stato infiammatorio esagerato e diffuso in tutto il corpo. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Medicine e condotto presso varie università del Perù, con il coordinamento di Carlos Albero Farie Gallardo dell'Università Nazionale dell'Amazzonia, a Chachapoyas.     Negli ultimi anni, si sono accumulate prove sulle relazioni tra malattie della bocca come la parodontite e varie malattie sistemiche. Le associazioni più forti, supportate da una quantità significativa di evidenze, includono le malattie cardiovascolari, gli esiti avversi della gravidanza, le malattie respiratorie e il diabete mellito.

Diversi gruppi di ricerca nel mondo hanno anche hanno esplorato associazioni meno conosciute, come la malattia renale cronica, l'artrite reumatoide, il declino cognitivo, i tumori infiammatori e l'obesità. Una mappatura sistematica dei registri degli studi clinici condotta nel 2016 ha riportato che ben 57 condizioni sistemiche sono attualmente oggetto di indagine per possibili legami con la parodontite, sostengono gli autori dello studio.   L'obesità e il sovrappeso rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica nell'era moderna, con una prevalenza in costante aumento a livello globale dal 1980.
Il problema colpisce infatti circa un terzo della popolazione mondiale, con tassi più elevati tra gli uomini per il sovrappeso e tra le donne per l'obesità. Inoltre, ogni anno, l'obesità e il sovrappeso causano la morte di circa 3,4 milioni di persone.  L'obesità, tra le altre cose, è associata a problemi dentali come carie dentale, parodontite e perdita dei denti, e si pensa che l'infiammazione svolga un ruolo chiave in questa relazione.     Nell'ambito dello studio delle associazioni tra parodontite e obesità mancava finora una sintesi generale e una valutazione di tutte le revisioni sistematiche pubblicate.    I ricercatori sono partiti dall'esame di 419 studi pubblicati sull'argomento, per arrivare poi alla selezione di una rosa di 14 studi pubblicati tra il 2010 e il 2022 e condotti in diversi paesi del mondo sia su bambini, sia su adolescenti, sia su adulti.  Tutti gli studi hanno riportato che la PD era associata all'obesità: una persona con parodontite ha un rischio di essere anche obesa che va dal 64% in più a più del doppio rispetto a una persona senza la malattia del cavo orale.   In particolare il rischio di obesità riguarda soprattutto i pazienti con parodontite adolescenti, gli adulti e le donne in gravidanza, concludono i ricercatori.

Commenti

I Correlati

Marchetti: "E' un'incidenza molto elevata, soprattutto se includiamo anche le forme di gengiviti reversibili che, se non trattate, possono evolvere in parodontite"

Uno studio polacco, presentato al Congresso europeo di Malaga, conferma le conclusioni di una ricerca in Cina secondo cui l’Indice di massa corporea maschile aumenta nei primi 5 anni dopo le nozze

Tre anni di trattamento con tirzepatide hanno determinato una riduzione di peso sostanziale e duratura e un rischio notevolmente inferiore di progressione verso il diabete di tipo 2

Obesity Day Summit su obesità e microbiota

Microbiota | Redazione DottNet | 09/03/2025 15:00

L’Ordine dei Biologi Lombardia ha celebrato la giornata mondiale dell’obesità con un convegno nazionale di due giorni

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

Ultime News

Più letti