Canali Minisiti ECM

In Italia circa 600 mila le persone celiache di cui circa il 60% non ancora diagnosticate

Gastroenterologia Redazione DottNet | 15/05/2024 12:30

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

In Italia sono circa 600 mila le persone celiache di cui quasi il 60% non ancora diagnosticate: secondo i dati raccolti e diffusi dal Ministero della Salute (Relazione annuale al Parlamento anno 2022) persiste un grave ritardo con cui il paziente arriva alla diagnosi. In Italia sono 251.939 i pazienti che hanno ricevuto la diagnosi ma con una prevalenza della malattia che si conferma intorno all’1%, si stima che siano circa 400.000 a non aver ancora ricevuto una diagnosi corretta. La popolazione femminile si conferma maggiormente colpita dalla malattia con il 70% dei casi diagnosticati (176.

054) rispetto al 30% maschile (75.885).

Il 16 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Celiachia e per l’occasione AIC - Associazione Italiana Celiachia promuove la Settimana Nazionale della Celiachia: fino al 19 maggio in tutta Italia sono previsti numerosi approfondimenti ed eventi per sensibilizzare e fare corretta informazione sulla malattia.  

"La dieta senza glutine fa dimagrire e anche chi non è celiaco può seguirla per trarne benefici". "La celiachia è un’allergia al grano ed è una condizione temporanea". "Una persona può essere più o meno celiaca quindi, ogni tanto, è possibile ‘trasgredire’ alla dieta senza glutine". "Se sospetti di essere celiaco, metterti subito a dieta senza glutine non può farti che bene" Sono solo alcuni dei falsi miti e delle fake news che riguardano la celiachia e la dieta senza glutine.  

Screening e consulenze mediche gratuiti; incontri e consigli di dietisti e nutrizionisti, online e in presenza; iniziative di divulgazione e informazione a contatto diretto con gli esperti; open day delle sedi AIC territoriali per informare e distribuire materiale e gadget alla popolazione; laboratori per bambini e letture di fiabe su celiachia e inclusione, corsi di cucina senza glutine per adulti e bambini: sono alcuni dei numerosi appuntamenti dedicati alle persone celiache, ma non solo, per parlare correttamente di celiachia e dieta senza glutine. 

Uno spazio importante all’interno della Settimana Nazionale è dedicato ai più giovani e alle scuole con "Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine", iniziativa che prevede la distribuzione di un menù completamente senza glutine per tutti nelle mense delle scuole dell’infanzia e della primaria, con l'obiettivo di sensibilizzare e informare studenti, famiglie e insegnanti sulla celiachia e la dieta senza glutine. Nata nel 2010, coinvolge oggi 400 comuni italiani grazie anche alla collaborazione con ANCI: solo nel 2023 sono stati distribuiti oltre 360.000 pasti senza glutine. 

"La Giornata Mondiale della Celiachia e la Settimana Nazionale della Celiachia si confermano momenti fondamentali per accendere i riflettori sui falsi miti e sfatare le tante fake news che ruotano intorno alla celiachia, una malattia severa e ancora troppo sottostimata" afferma Rossella Valmarana, Presidente di AIC - Associazione Italiana Celiachia. "Ricordiamo inoltre l’importanza della diagnosi precoce, fondamentale forma di prevenzione delle complicanze, anche gravissime, che una diagnosi tardiva può portare. Proprio in questi mesi è in corso in Lombardia, Marche, Campania e Sardegna il progetto pilota dello screening pediatrico per celiachia e diabete di tipo 1, avviato dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità in attuazione della legge 15 settembre 2023 n. 130, che, unico esempio al mondo, ha l’obiettivo di identificare, nella popolazione pediatrica, le persone a rischio di sviluppare una o entrambe le malattie".

 

Commenti

I Correlati

I ricercatori stanno esplorando modi alternativi per ripristinare la salute dell'organo dell'apparato digerente, concentrandosi sulla capacità del microbioma di guarire il rivestimento intestinale

AIGO, associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri, ha redatto un vademecum con preziosi consigli per prevenire uno dei tumori più diffusi nella popolazione italiana

I dati mostrano grandi differenze tra le regioni: dalla maglia nera della Calabria con la più bassa adesione (7,8%) a quello massimo del Friuli-Venezia Giulia (55%). Efficace il ruolo delle farmacie

Staiano: “Aumento vertiginoso delle malattie gastrointestinali croniche in età pediatrica”. A Napoli l'incontro di Gastroenterologia Pediatrica: focus sulle Malattie Indotte dagli Alimenti

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti