Canali Minisiti ECM

Chirurgia della sordità, ragazzo di 16 anni recupera l’udito grazie a impianto di protesi di ultima generazione

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 03/05/2024 16:08

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Delicato intervento di chirurgia della sordità all’Ospedale Monaldi di Napoli, Centro di riferimento regionale per gli impianti cocleari e per l’attività implantologica all’avanguardia. Giovane di 16 anni recupera l’udito grazie all’impianto di una protesi OSIA di ultima generazione. L’intervento è stato effettuato presso l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, diretta dal professore Giuseppe Tortoriello ed è stato eseguito dai dottori Giuseppe Barba e Rosa Grassia.

 

Il paziente, affetto dalla sindrome di Franceschetti, condizione rara che colpisce lo sviluppo craniofacciale, presentava uno sviluppo anomalo della mandibola e l’assenza dell’orecchio esterno. Grazie all’innovativo trattamento, che offre una soluzione personalizzata e mirata sulle esigenze del paziente, il giovane ha riacquistato l’udito ed è potuto tornare a condurre una vita normale. 

«È la prima volta che al Monaldi viene utilizzato questo particolare device per il trattamento delle condizioni craniofacciali complesse che ci consente di assicurare miglioramenti tangibili per la qualità di vita dei pazienti» spiega il professore Tortoriello. «Il Monaldi è centro all’avanguardia per la chirurgia della sordità con l’impianto, nell’ultimo anno, di 22 orecchi bionici. Eccezionali, inoltre, sono i risultati raggiunti per la chirurgia oncologica laringea, e ben 54 pazienti provenienti da altre regioni hanno scelto la UOC diretta dal professore Tortoriello per farsi curare», è il commento del direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Anna Iervolino. 

Commenti

I Correlati

Sono gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene, secondo un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine

Se si verificano le apnee notturne, l’arresto improvviso del respiro per almeno 10 secondi riduce l’ossigenazione del sangue

Sono oltre un miliardo i giovani a rischio per esposizione prolungata a suoni forti come la musica ma anche i videogiochi

L'intervento, durato 10 ore, è stato eseguito all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Il bambino è stato sottoposto al trattamento al Children Hospital di Philadelphia ed è divenuto la prima persona a ottenere la terapia genica per sordità congenita

Ultime News

Più letti