Canali Minisiti ECM

Dalla frutta alla caffeina, gli ingredienti per difendere l'udito

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 20/03/2025 13:59

Sono gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene, secondo un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine

 Frutta, fibre alimentari, latticini e caffeina: sono questi gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene (ronzio nelle orecchie), secondo un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine.  Il possibile motivo potrebbe essere l'effetto protettivo di queste diete sui vasi sanguigni e sui nervi, nonché le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. L'acufene è la percezione di un suono (squillo, ronzio o ticchettio) in assenza di una fonte esterna.

I dati indicano che colpisce circa il 14% degli adulti in tutto il mondo ed è associato a depressione, ansia, stress e, nei casi più gravi, al suicidio. Non esiste una cura, ma trattamenti come la terapia comportamentale, farmaci e apparecchi acustici possono aiutare a ridurre i sintomi. Nella ricerca sono stati analizzati dati relativi a 301.
533 persone e valutati 15 fattori dietetici utilizzando questionari ad hoc, tra cui carboidrati, caffeina, uova, frutta, fibre, grassi, carne, proteine, zucchero, pesce, verdure e latticini. Gli esperti hanno rivelato che un maggiore consumo di frutta, fibre alimentari, latticini e caffeina si associa a una riduzione dell'insorgenza di acufeni. Le riduzioni sono state del 35% per l'assunzione di frutta, del 9% per le fibre alimentari, del 17% per i latticini e del 10% per l'assunzione di caffeina. Non è stata trovata alcuna associazione tra altri fattori dietetici e acufene e i risultati sono stati confermati da ulteriori analisi. Sono comunque necessari ulteriori studi su larga scala "per completare e verificare la relazione tra l'assunzione di alimenti e l'acufene", concludono i ricercatori.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Se si verificano le apnee notturne, l’arresto improvviso del respiro per almeno 10 secondi riduce l’ossigenazione del sangue

Sono oltre un miliardo i giovani a rischio per esposizione prolungata a suoni forti come la musica ma anche i videogiochi

L'intervento, durato 10 ore, è stato eseguito all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino

La paziente, una donna di 67 anni, era affetta da un tumore laringeo che minacciava sia la sua voce che la sua vita

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti