Terapia sperimentata su 6 casi difficili da team italo-tedesco
Sperimentato con successo contro l'artrite reumatoide un trattamento immunoterapico già utilizzato per alcuni tumori del sangue, blinatumomab (o Blina): somministrato a sei pazienti con artrite reumatoide multi-resistente al trattamento (tra i quali anche una paziente italiana), il farmaco ha prodotto un rapido declino dell'attività di malattia, riducendo il livello di anticorpi circolanti e migliorando l'infiammazione dei tessuti sinoviali, come documentato con vari esami tra cui l'ecografia.
Sono i risultati di una ricerca italo-tedesca pubblicata su Nature Medicine e siglata dal gruppo di Maria Antonietta D'Agostino direttore della Uoc di Reumatologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e ordinario di Reumatologia all'Università Cattolica e di Georg Schett dell'Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga (Fau).
Sofisticate analisi di laboratorio (come la citometria a flusso ad alta dimensione) hanno confermato che il miglioramento clinico è dovuto ad un 'reset' immunitario, consistente nell'eliminazione delle cellule B 'cattive' (che producono continuamente auto-anticorpi), che vengono rimpiazzate da cellule B 'buone'. "Questi risultati, molto promettenti per l'entità della risposta e la tollerabilità del farmaco - commenta D'Agostino - suggeriscono la potenziale utilità di questo approccio terapeutico nelle forme più gravi di artrite reumatoide, resistenti alla terapia. Inoltre il risultato potrebbe rappresentare l'inizio di una nuova era di trattamento per altre malattie autoimmuni mediate dalle cellule B, dal lupus, alla sclerodermia".
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti