La Fondazione Enpam ha proceduto alla pubblicazione delle Certificazioni Uniche, modello sintetico, documento indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi, all’interno dell’area riservata degli iscritti e dei pensionati
A seguito della trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati delle Certificazioni Uniche 2024, redditi 2023, già nella giornata del 15 marzo 2024 la Fondazione Enpam ha proceduto alla pubblicazione delle Certificazioni Uniche, modello sintetico, documento indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi, all’interno dell’area riservata degli iscritti e dei pensionati.
Dopo la pubblicazione è stata attivata una campagna e-mail per tutti gli iscritti in possesso dell’indirizzo registrato sul portale. Il testo della e-mail è stato il seguente:
Cordiali saluti
A partire da lunedì 18 marzo 2024, l’Enpam ha attivato tutte le funzionalità informatiche per il rilascio dei duplicati delle Certificazioni Uniche.
Quanti non possono o non vogliono accedere all’area riservata del sito, possono inviare una richiesta via e-mail all’indirizzo duplicati.cu@enpam.it Le domande saranno evase solo se alla relativa istanza risulta allegato un valido documento di riconoscimento ed eventuale delega dell’interessato (come nel caso, ad esempio, della richiesta da parte di un commercialista.
In alternativa si può utilizzare il numero unico 06.4829.4829, seguendo le istruzioni della voce guida. Inoltre, per gli iscritti della maggior parte delle province è possibile chiedere la stampa della Certificazione Unica presso la sede del proprio Ordine. L’Enpam procederà, senza alcuna richiesta da parte degli interessati, alla stampa ed all’invio in formato cartaceo, presso l’indirizzo di residenza registrato, delle Certificazioni Uniche relative a pensionati con età pari o superiore a 85 anni (classe di età uguale o inferiore all’anno 1939), agli eredi dei pensionati deceduti (presso l’ultima residenza del de cuius) e ai professionisti che non hanno le credenziali di accesso all’area riservata (ad esempio i beneficiari di somme a seguito di pignoramenti presso terzi).
Anche per l’Inps, come informa l’Istituto, è disponibile dal 15 marzo la Certificazione Unica (CU) 2024, relativa ai redditi percepiti nel 2023 e accessibile per tutti i cittadini attraverso le diverse modalità digitali e tradizionali, riflettendo l’impegno dell’Istituto verso l’innovazione e la semplificazione dei servizi. Le CU pubblicate all’apertura del servizio hanno raggiunto la cifra record di 27.258.499 (lo scorso anno erano 26.164.401).
Per visualizzare, scaricare e stampare il modello CU 2024 è necessario accedere con le proprie credenziali (SPID, CIE, CNS, PIN, e IDAS) all’area personale MyINPS: "I tuoi servizi e strumenti", "Servizi fiscali e pagamenti ricevuti da INPS", "Certificazione Unica 2024 (Cittadino)".
Per i pensionati sarà possibile scaricare il documento anche tramite il servizio online "Cedolino della pensione".
La CU 2024 è disponibile anche sull’app INPS Mobile per dispositivi Android e Apple iOS, utilizzando le credenziali personali e il servizio "Certificazione Unica". In alternativa, la Certificazione Unica potrà essere richiesta tramite:
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi
Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti