L’efficacia della citicolina verrà verificata in termini di miglioramento dei sintomi e della qualità di vita dei pazienti
CitiPark, lo studio post-autorizzativo sull’efficacia (PAES) progettato per comprendere la funzione della citicolina nella terapia di supporto per la malattia di Parkinson, si avvia verso la conclusione. Ad annunciarlo PIAM Farmaceutici proprio in occasione della Giornata Mondiale della Malattia di Parkinson, che ricade ogni anno l’11 aprile.
Lo scorso ottobre lo studio CitiPark (Citicolina Parkinson) aveva registrato l’arruolamento dell’ultimo partecipante, raggiungendo la soglia di 474 pazienti coinvolti nella sperimentazione: sono 37, complessivamente, i Centri Ospedalieri e Universitari sul territorio nazionale, specializzati in trattamento e cura delle patologie neurologiche e del Parkinson, che hanno preso parte al PAES coordinato da PIAM, che quindi risulta essere uno studio clinico sulla citicolina nella malattia di Parkinson tutto italiano.
Nello specifico, il disegno dello studio, randomizzato, controllato e in doppio cieco, prevedeva 6 mesi di trattamento con citicolina sale sodico o placebo per pazienti affetti da malattia di Parkinson che erano già in terapia dopaminergica. L’efficacia della citicolina verrà ora valutata in termini di miglioramento dei sintomi motori e non motori e della qualità di vita dei pazienti. Nella sperimentazione verrà anche confermata la sicurezza della terapia.
La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa le cui manifestazioni sono il risultato del progressivo deterioramento delle cellule nervose presenti in una regione del cervello nota come "substantia nigra", cellule che sono deputate alle sintesi e al rilascio della dopamina. All’esordio, i sintomi più evidenti della malattia sono legati al movimento e includono tremore, rigidità, lentezza, debolezza, problemi di equilibrio, postura ricurva e difficoltà nel camminare. In seguito possono insorgere problemi cognitivi e comportamentali e può sopraggiungere anche demenza, che si verifica in circa un terzo dei pazienti. La malattia – scoperta agli inizi del 1800 da James Parkinson e chiamata per oltre un secolo "paralisi agitante" o "morbo di Parkinson" – colpisce in modo indistinto i due sessi e in media esordisce intorno ai 60 anni. Attualmente in Italia sono circa 300mila le persone che convivono con questa patologia, mentre in tutto il mondo si contano più di 9 milioni di pazienti.
La diagnosi di malattia di Parkinson, che si basa sull’osservazione clinica e su specifici esami strumentali, dovrebbe essere quanto più precoce possibile, in modo tale da intervenire tempestivamente con un’opportuna terapia. Ad oggi, infatti, il trattamento farmacologico, la chirurgia e la gestione multidisciplinare possono agevolare la gestione dei sintomi associati alla patologia. La citicolina, uno psicostimolante-nootropico, è un farmaco già utilizzato nella pratica clinica, in associazione a levodopa (L-DOPA), un amminoacido intermedio nella via biosintetica della dopamina, per il trattamento dei pazienti con malattia di Parkinson. Si ipotizza dunque che questa molecola, grazie alla sua azione neuroprotettiva, possa apportare benefici in termini di miglioramento dei sintomi cognitivi, oltre che motori, della patologia.
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti