Cdc, il livello di rischio per salute umana rimane basso
Il virus dell'influenza aviaria A/H5N1 che ha infettato un uomo in Texas nei giorni scorsi possiede una mutazione che indica l'adattamento del virus ai mammiferi. Lo hanno reso noto i Centers for Disease Control and Prevention americani, secondo cui la scoperta non cambia la propria valutazione sul livello di rischio che rimane basso. Il sequenziamento del genoma del virus rilevato nel paziente ha confermato che la causa dell'infezione è il virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità di tipo A/H5N1 (clade 2.3.4.4b); l'agente patogeno è inoltre del tutto analogo a quello rilevato nei bovini da latte in Texas. Tuttavia, presenta una mutazione "associata all'adattamento dei mammiferi" perché migliora "l'efficienza di replicazione nelle cellule dei mammiferi", spiega il report del Cdc.
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti