Canali Minisiti ECM

Quota B Enpam, un promemoria per gli inadempienti

Previdenza Redazione DottNet | 27/03/2024 12:06

Pagando dopo i 90 giorni, la sanzione è determinata in base al numero di giorni o mesi di ritardo ed è pari al Tasso ufficiale di riferimento maggiorato di tre punti, in ragione d’anno, fino al massimo del 40 per cento del contributo dovuto

La Fondazione Enpam durante l'ultimo fine settimana di gennaio ha inviato una comunicazione agli iscritti che non hanno versato il contributo di Quota B con scadenza 31 ottobre 2023: si tratta di coloro che non hanno attivato la domiciliazione bancaria e versano quindi con bollettino PagoPA.  Gli interessati che hanno pagato entro il 29 gennaio (cioè entro 90 giorni dal termine indicato nel bollettino PagoPa) hanno potuto godere di una sanzione minima, pari all’1 per cento del contributo; pagando oltre tale data la sanzione sarà invece maggiore e commisurata all’importo dovuto ed ai giorni di ritardo rispetto al 31 ottobre(https://www.enpam.it/comefareper/pagare-i-contributi/contributi-per-la-liberaprofessione/bollettini-quota-b/#ritardiesanzioni).

Per la precisione, pagando dopo i 90 giorni, la sanzione è determinata in base al numero di giorni o mesi di ritardo ed è pari al Tasso ufficiale di riferimento maggiorato di tre punti, in ragione d’anno, fino al massimo del 40 per cento del contributo dovuto. Il calcolo della sanzione si ferma alla data del pagamento. In un secondo momento, l’Enpam invierà una email con il conteggio della sanzione e le modalità di pagamento. Di seguito le diverse modalità di pagamento del contributo (prima dell’irrogazione della sanzione): 

- scaricare il bollettino (con scadenza 31 ottobre 2023) attraverso il link inviato con la comunicazione dell’Enpam o dall’Area Riservata del sito Enpam (cliccare su "Avvisi pagamento");

- utilizzare la carta di credito Popso in convenzione con Enpam, direttamente dall’Area Riservata del sito della Fondazione (cliccare su "Avvisi pagamento" e poi su "Carta di credito Popso").

- utilizzare altri canali cliccando nell’Area Riservata agli iscritti su "Altri metodi di pagamento" (nella sezione "Avvisi pagamento").

La comunicazione Enpam ricorda inoltre che per non dimenticare le scadenze, e poter rateizzare il contributo, questi iscritti in futuro potranno richiedere l’addebito diretto sul conto corrente bancario. Per tutte le informazioni è possibile cliccare sul link: www.enpam.it/comefareper/attivare-la-domiciliazione/

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti