Questi farmaci agiscono alterando i livelli di serotonina nel cervello. Possibili impatti sullo sviluppo cerebrale del bambino
L’uso di antidepressivi durante la gravidanza potrebbe avere impatti sullo sviluppo cerebrale del bambino e contribuire al rischio che la prole sperimenti problemi di salute mentale. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati dell’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado. Il team, guidato da Won Chan, ha valutato l’effetto della fluoxetina, un principio attivo presente in farmaci come Prozac e Sarafem, prescritti per il trattamento di depressione. Questi medicinali, spiegano gli esperti, agiscono alterando i livelli di serotonina nel cervello e il gruppo di ricerca ha scoperto che gli effetti derivanti dall’assunzione di queste sostanze può ripercuotersi sullo sviluppo della corteccia prefrontale.
“Sebbene sia noto che la serotonina svolga un ruolo importante nello sviluppo della corteccia prefrontale – afferma Chan – non conosciamo in dettaglio i meccanismi associati a queste dinamiche.
“Questi risultati – commentano gli scienziati – potrebbero essere molto importanti per la progettazione di nuove terapie per i disturbi dello sviluppo neurologico che coinvolgono la disregolazione della serotonina. Nei prossimi step, cercheremo di indagare meglio sull’impatto della fluoxetina nei pazienti adolescenti. Nel frattempo, è importante che gli operatori sanitari siano coinvolti nel processo decisionale relativo all’assistenza personalizzata per le donne incinte, che dovrebbero essere consapevoli del rapporto rischi/benefici derivanti dall’assunzione di questi farmaci”.
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti