Canali Minisiti ECM

Tedros (Oms): Il Covid è stata la prima malattia X, può succedere ancora

Infettivologia Redazione DottNet | 17/01/2024 19:26

"Lo ripetiamo non per creare il panico ma per prepararsi"

Il Covid è stato la prima malattia X, ma può succedere ancora". Così il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus intervenendo al World Economic Forum a Davos.  Quella della 'malattia X' "non è un'idea nuova", ha chiarito. "Abbiamo usato la terminologia la prima volta nel 2018. Tutti gli anni l'Oms stila una lista delle malattie emergenti. Abbiamo inserito Mers, Zika Ebola. Ma abbiamo detto anche che ci sono cose che potrebbero succedere e che oggi non conosciamo", ha aggiunto Tedros. "Gli ha abbiamo dato il nome di 'malattia X'".  Tedros ha inoltre chiarito che da tempo l'Oms ripete che il verificarsi di una pandemia "è una questione di quando e non di se". "Se lo diciamo - ha concluso - non è per creare il panico ma per prepararsi", ha aggiunto.

 "Il tempo di prepararsi alla nuova pandemia è adesso, non quando arriva", ha voluto ribadire Tedros su X al termine dell'intervento.

"Che un altro evento pandemico possa prima o poi manifestarsi è nelle cose. È risaputo. Abbiamo superato il Covid ma questo non significa che non avremo più pandemie. Prima o poi è possibile che se ne manifesti una nuova. Quando non lo sappiamo. Potrebbe essere tra un mese, un anno, tra 10 anni, tra 50", spiega l'epidemiologo Giovanni Rezza, professore straordinario di Igiene presso l'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dopo i suoi incarichi all'Iss e poi al ministero della Salute proprio durante la pandemia, specificando però che "non c'è alcun segnale che stia accadendo qualcosa di nuovo, ma questo non vuol dire che non dobbiamo farci trovare preparati, perché non si può escludere che prima o poi accada".

"Le parole di Tedros a Davos - aggiunge - in un certo senso non esprimono nulla di nuovo. È successo tre volte durante il secolo scorso col virus influenzale, ricordiamo la Spagnola, l'Asiatica e l'Hong Kong. Abbiamo avuto in questo secolo un evento pandemico rappresentato dall'H1n1 nel 2009, abbiamo scongiurato anche un'epidemia con la Sars nel 2002-2003, fermata in tempo grazie agli sforzi dell'Oms e della comunità internazionale, e abbiamo avuto il Covid".

"Pensando alle pandemie - aggiunge - innanzitutto si pensa a quelle da virus influenzale: tutti i piani pandemici erano mirati a queste ultime. Col Covid e' comparso un virus nuovo: l'Oms lo aveva definito 'malattia X'. Potrebbe uscire fuori un virus che non ci aspettiamo. Tedros ribadisce che dobbiamo essere preparati, non solo relativamente all'influenza ma occorre stare attenti anche ad altri virus respiratori". L'obiettivo è quello di tenere aggiornati i piani pandemici, "fare le esercitazioni, tenere le scorte, prepararsi a sviluppare vaccini in breve tempo, farmaci virali". "In Italia - conclude - si sta approntando un aggiornamento del piano pandemico. All'interno dell'Ue vi è poi un'Authority di sanità pubblica che si chiama Hera che ha trattato con le aziende la disponibilità di vaccini e il nostro Paese aveva acquistato un'opzione nei confronti di vaccini contro virus influenzali pandemici. Sappiamo però delle difficoltà in cui si trova l'Ssn. Finanziare e rafforzare la sanità e' importante, insieme alla medicina territoriale".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti