Canali Minisiti ECM

Influenza 2024, ritorno a scuola e picco

Infettivologia Redazione DottNet | 08/01/2024 13:40

Ciccozzi: "Con rientro in classe mini impennata, picco ancora non c'è. Resta utile vaccinarsi"

L'influenza continua a farsi sentire e "con il ritorno a scuola dei bambini e dei ragazzi, la ripresa a pieno ritmo del lavoro e gli autobus di nuovo pieni, possiamo aspettarci una piccola impennata di casi", spiega all'Adnkronos Salute Massimo Ciccozzi (nella foto), responsabile dell’Unità di Statistica medica ed epidemiologia della Facoltà di medicina e chirurgia del Campus Bio-Medico di Roma. Del resto "ancora non è stato raggiunto il picco dell'epidemia stagionale", precisa l'esperto. La ripresa delle attività scolastiche "favorirà la diffusione non solo dell'influenza ma anche dei tanti virus respiratori che stanno circolando, come l'adenovirus, i sinciziali respiratori, ma anche patogeni gastrointestinali".

Per quanto riguarda il picco, invece, "non è stato raggiunto: per averne la certezza serve avere dati che certifichino la discesa dei casi. E questo non sta avvenendo. I dati dell'Istituto superiore di Sanità sono chiari, è tutto ancora in aumento. Aspettiamo di vedere cosa succederà con l'apertura delle scuole e quando comincerà la discesa", conclude Ciccozzi che però invita ancora a vaccinarsi: "pensare che si è vicini al picco quindi il vaccino non serve è assolutamente sbagliato. Anche quando comincia la 'discesa' dei casi, infatti, siamo sempre di fronte a contagi e ci si può ammalare con tutte le conseguenze".

Sono diversi gli esperti che pensano che il rientro a scuola possa far aumentare i casi di influenza o comunque far ritardare il calo dei contagi. Per l'epidemia influenzale "il peggio sembra essere passato", anche se "il rientro a scuola e al lavoro potrebbe ritardare il calo dei casi", afferma all'Adnkronos Salute Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all'Università del Salento. "Siamo ormai nel pieno del picco stagionale. Durante le vacanze i contatti sociali sono stati comunque molto intensi. La ripresa delle attività potrà prolungare la durata di questa fase, ma è difficile che si verifichi una impennata ancora maggiore", conclude sottolineando che "resta ancora valido il richiamo alla vaccinazione sia per influenza che per Covid-19. Quest'ultimo in particolare ha un andamento diverso e assai difficilmente prevedibile".

"Stiamo viaggiando molto alti come circolazione dei virus influenzali, mi auguro che la scuola non faccia da volano alla diffusione di virus influenzali, parainfluenzali e di altri microrganismi. Si deve dare una raccomandazione forte alle mamme e ai papà: se i figli non stanno bene di tenerli a casa o di mandarli a scuola con la mascherina. Perché il rischio è che questa settimana si possano disseminare ulteriormente i virus respiratori con bambini che si infettano o si reinfettano a scuola e portano a casa il problema. Abbiamo davanti questa incognita importante, speriamo bene", ha affermato all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive ospedale policlinico San Martino di Genova.


Commenti

I Correlati

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti