"I sintomi che questi virus determinano sono comuni a tutti: tosse persistente, febbre, malessere e stanchezza generale, mal di testa, dolori muscolari diffusi e naso chiuso"
E' iniziata la stagione dell'influenza, delle infezioni respiratorie (oltre a quelle del Covid). Quali sono i sintomi più comuni? E' possibile distinguerli? Quali sono le indicazioni per gli under 18? Le risposte arrivano da Gianluigi Marseglia. professore Ordinario di Pediatria Direttore Clinica Pediatrica e Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Pavia, Pavia
1. Quest’anno, considerando la circolazione sia del virus dell’influenza sia del COVID 19, oltre agli altri virus respiratori esistono sintomi caratteristici che possono suggerire che sia in causa uno o l’altro virus?
Purtroppo no. I sintomi che questi virus determinano sono comuni a tutti: tosse persistente, febbre, malessere e stanchezza generale, mal di testa, dolori muscolari diffusi e naso chiuso. Solo l’esecuzione del tampone può dare un nome al virus che ha causato l’infezione respiratoria. Suggerisco sempre di rimanere a riposo rispettando le misure di sicurezza che abbiamo imparato in questi anni. E corretto l’uso di farmaci antiperitici-antinfiammatori per modulare la febbre e ridurre i sintomi generali. Una buona notizia per gli adolescenti che hanno fretta di guarire. Un recente studio su un antiinfiammatorio a base di ketoprofene sale di lisina, ha confermato un’azione più rapida, accogliendo di buon grado le aspettative dei ragazzi.
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti