I farmaci appartengono alla classe degli agonisti iniettabili del recettore del GLP-1
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha diramato una Nota Informativa Importante destinata ai medici sulla situazione di carenza dei farmaci antidiabetici a base di semaglutide (Ozempic) e liraglutide (Victoza). I farmaci appartengono alla classe degli agonisti iniettabili del recettore del GLP-1. Soprattutto semaglutide è qualche tempo sotto i riflettori per il suo potenziale utilizzo, oltre che nel trattamento del diabete, in quello dell'obesità. Il farmaco in Usa e' stato approvato anche per quest'ultimo scopo e ha ottenuto il via libera dell'Ema anche se in Italia non e' ancora disponibile con questa indicazione, L'Aifa fa sapere che l'azienda produttrice (Novo Nordisk) ha comunicato che "l'aumento della domanda complessiva dei farmaci", "insieme alle limitazioni di capacità produttiva in alcuni dei nostri siti di produzione, ha portato ad una situazione di carenza, con possibili condizioni di esaurimento delle scorte".
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti