Canali Minisiti ECM

Un nuovo farmaco contro il melanoma scoperto da un’azienda italo-svizzera

Farmaci Redazione DottNet | 17/10/2023 14:05

Nidlegy™ è il primo farmaco del suo genere a dimostrare un’efficacia significativa in uno studio randomizzato di Fase III

L’azienda italo-svizzera Philogen assieme alla multinazionale indiana Sun Pharma hanno annunciato i risultati positivi della sperimentazione di Fase III di Nidlegy™, un nuovo farmaco immunoterapico sperimentale sviluppato per il trattamento del cancro della pelle. Nello studio clinico, il medicinale è stato testato su 257 pazienti con melanoma localmente avanzato in 22 centri oncologici in Italia, Germania, Francia e Polonia.

Secondo il protocollo, l'obiettivo primario dello studio era la cosiddetta Sopravvivenza Libera da Ricorrenza (RFS).

Con un tempo mediano di osservazione dei pazienti di 27,6 mesi, lo studio ha raggiunto positivamente l’obiettivo primario migliorando in modo statisticamente e clinicamente significativo la RFS del braccio di trattamento rispetto al braccio di controllo. Questo risultato positivo è stato confermato sia tramite una revisione centralizzata dei dati in cieco che da una revisione dei medici sperimentatori: una riduzione significativa del rischio di ricorrenza o morte rispettivamente del 33% e del 37%.

In pratica, Nidlegy™, somministrato per via intratumorale prima dalla chirurgia, ha migliorato significativamente la Sopravvivenza Libera da Ricorrenza rispetto alla sola chirurgia. Il Prof. Dario Neri, co-fondatore, CEO e CSO di Philogen, ha commentato: Siamo estremamente lieti di annunciare i risultati positivi emersi dal nostro studio nel melanoma resecabile localmente avanzato. I dati clinici nel melanoma e nei tumori cutanei non melanoma ad alto rischio fanno ben sperare per la possibile adozione di Nidlegy™ somministrato per via intralesionale in una serie di indicazioni dermato-oncologiche. Philogen sta al momento conducendo altri 6 studi clinici avanzati con potenziale di registrazione, che comprendono i candidati Nidlegy™ e Fibromun come principio attivo, che sono i prodotti sperimentali in fase più avanzata della nostra Società." I risultati dello studio saranno presentati nei prossimi mesi ad un congresso medico internazionale e sottomessi a riviste scientifiche specializzate, oltre che alle autorità regolatorie.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti