Canali Minisiti ECM

Non solo long-Covid, il long-raffreddore dura 11 settimane

Infettivologia Redazione DottNet | 10/10/2023 13:35

Tra i sintomi più comuni del "long-raffreddore" vi sono tosse, mal di stomaco e diarrea a distanza di oltre 4 settimane dall'infezione iniziale

Non esiste solo il long-Covid, uno studio della Queen Mary University di Londra, pubblicato sulla rivista EClinicalMedicine edita da The Lancet svela che si possono manifestare sintomi a lungo termine - o "long-raffreddore" - anche dopo infezioni respiratorie acute che risultano negative al test COVID-19.     Tra i sintomi più comuni del "long-raffreddore" vi sono tosse, mal di stomaco e diarrea a distanza di oltre 4 settimane dall'infezione iniziale.  I risultati suggeriscono che potrebbero esserci impatti a lungo termine, attualmente non riconosciuti, sulla salute a seguito di infezioni respiratorie acute non COVID, come raffreddori, influenza o polmonite.

   La ricerca ha confrontato la prevalenza dei sintomi a lungo termine dopo un episodio di COVID rispetto a un'altra infezione respiratoria acuta, analizzando i dati di 10.171 adulti.   "Abbiamo indagato 16 sintomi diversi segnalati nel long COVID - spiega all'Ansa l'autrice Giulia Vivaldi: tosse eccessiva, disturbi del sonno, di memoria, difficoltà di concentrazione, dolore muscolare o articolare, disturbi di gusto o olfatto, diarrea, dolore addominale, cambiamenti nella voce, perdita di capelli, battito cardiaco accelerato insolito, svenimenti o vertigini, sudorazione insolita, mancanza di respiro, ansia o depressione e affaticamento.
Le persone con infezione precedente da SARS-CoV-2 o precedenti infezioni respiratorie acute (ARI) non COVID erano entrambe più a rischio di segnalare sintomi rispetto alle persone senza infezioni segnalate. Mentre i guariti dal Covid erano più propensi a segnalare tutti i sintomi esaminati - continua - quelle con infezioni non COVID segnalavano quasi tutti i sintomi, ad eccezione dei problemi di gusto o olfatto e perdita di capelli. I sintomi più comuni riscontrati sono tosse eccessiva e problemi gastrointestinali come diarrea e dolori addominali".   Il tempo medio trascorso dall'infezione era diverso tra i due gruppi: i guariti dal covid segnalavano i loro sintomi in media 44 settimane dopo l'infezione, mentre le persone con infezioni non COVID segnalavano i loro sintomi in media 11 settimane dopo l'infezione. "Per ora - conclude - non abbiamo prove che questi 'lunghi raffreddori' abbiano gravità e durata simili al long COVID".

Commenti

I Correlati

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti